PDA

Visualizza Versione Completa :

*INFO MILANO*



Pagine : [1] 2 3 4 5

Ninni77
28-10-2004, 18:15:48
Sarò a Milano fino a domenica sera (parto lunedì mattina), vorrei sapere cosa non si deve assolutamente perdere di questa città! Grazie a tutti!

BEA
28-10-2004, 18:27:24
Sarò a Milano fino a domenica sera (parto lunedì mattina), vorrei sapere cosa non si deve assolutamente perdere di questa città! Grazie a tutti!

Il treno per andarsene via?!? :027:

Scusa, ma Milano non mi piace molto.
Cmq devi specificare i tuoi interessi: cultura, arte, vita notturna, shopping?
Tutto non si può fare entro domenica.
Ciao
Una Monzese

yberf
28-10-2004, 20:02:36
io ci sono appena tornato da Milano e, mi scusino tutti i Milanesi, ringrazio il ponte lungo dei morti perchè forse riesco a togliermela di dosso per qualche giorno...

... come avrai capito non sono molto entusiasta, anzi... forse però è anche il fatto che la subisco da anni giorno dopo giorno...

in ogni caso, cosa non perdere:
a) centro: banale fino all'inverosimile a volte con gli stessi negozi e le stesse vetrine, soprattutto in periodi lontani da Natale; una visitina in ogni caso la si deve fare...
b) Duomo: a me è piaciuto molto! :)
c) Castello Sforzesco: invece questro non tanto... l'ho trovato un po' "asettico"
d) Cenacolo di Leonardo: non so come sia la questione code/prenotazioni ma questo è davvero magnifico! :)

per la questione serate etc non mi pronuncio: me ne sono sempre andato prima delle 20! :)

poochie76
28-10-2004, 21:31:47
Per le serate non ti perdere i Navigli: ci sono un sacco di localini carini. E poi un'atmosfera particolare l'ho vista alle Colonne di San Lorenzo, anche se d'inverno non so com'e'?!
Ninni, per lo shopping, oltre al centro, fai un salto in Corso Buenos Aires.

Non perderti il famoso aperitivo milanese: ti consiglio in via Col di Lana da Henry's Cafè.

Ma su via, Milano non sarà Roma, venezia, Firenze, ma non è da buttare!! A parte il traffico, a me piace molto!
Guardate qui:
http://www.milanoin.it/index_visita.html

etta
28-10-2004, 21:54:07
da lombarda vorrei prendere un po' le difese di Milano.
Intanto per spettacoli, divertimenti e ristoranti ti consiglio il sito www.vivimilano.it (http://www.vivimilano.it) curato dal Corriere Lombardia del Corriere della Sera.
Consultando poi il quotidiano puoi trovare spettacoli teatrali tra i più vari e le mostre in corso fra cui segnalo quella di Palazzo reale dedicata ai Miti Greci o quella in corso a Brera dedicata a Fra Carnevale.
Fra i musei da non perdere l'Accademia di Brera e il Poldi Pezzoli e molto interessanti le raccolte del Castello. Alla Ambrosiana è conservato il famoso canestro di frutta di Caravaggio. Imperdibile il Cenacolo e le visite di S. Ambrogio, S. Maria delle Grazie, S. Lorenzo Maggiore e San Eustorgio e il Duomo. Tra gli angoli pittoreschi la zona dei navigli e poi il parco Sempione con la torre su cui si può salire per ammirare il panorama. E poi una passeggiata in centro tra corso Vittorio Emanuele e piazza S. Babila e le vie del quadrilatero della moda, la galleria e piazza della Scala, che comincia a essere liberata dalle impalcature.
Queste sono solo le prime cose che mi sono venute in mente, ma conoscendo meglio i tuoi interessi forse potrei aiutarti di più.
Buon soggiorno a Milano!
Etta :bounce:

andy
28-10-2004, 22:27:54
Grande Etta!!!

Aggiungo la Chiesa di S. Lorenzo con la visita alla basilica "paleocristiana" posta sotto l'attuale chiesa.

E poi fai un bel giro all'Abbazia di Chiaravalle (arrivi con l'ATM in 5 minuti) che è l'esempio più superbo dei Cistercensi che bonificarono la pianura.
http://labter.unimi.it/labter2/itsos/images/chiara.jpg

;) ;) ;)

frisino
28-10-2004, 22:39:32
Vogliamo dimenticare la zona Brera con tutti i pittori da strada e i cartomanti (fintissimi) che ti leggono il futuro da qua a domani?

dietrolacurvadelcuore
29-10-2004, 08:42:42
C'è una bella vecchia canzone di Lucio Dalla, Milano, che secondo me descrive in maniera approppriata cosa è il "sentirsi Milano addosso"!

mokina
29-10-2004, 08:43:52
Va beh, noi milanesi siamo abituati alla nostra "brutta" Milano, però se non ci fosse...........
A me piace tantissimo fare un giro per il quadrilatero della moda (Via Montenapoleone, della Spiga....) per esempio.......
Poi, tempo permettento visto che non promette niente di buono, domenica ci dovrebbe essere il mercatone dell'antiquariato sul naviglio e, ricordo, il sabato la città è piena di bellissimi mercati come ad esempio quello in Papiniamo (con la fiera di Senigallia lì accanto) o quello di Fauchè (zona via procaccini-sempione) dove si fanno ottimi acquisti.......
Però il tempo a tua disposizione non è molto e dovrai accontentarti di un assaggio!
Buon WE! :107:

sangiopanza
29-10-2004, 09:15:11
Ma, Mokina, il giro per il quadrilatero della moda, lo fai per fuori o per dentro ( i negozi)? :006:

franky
29-10-2004, 10:43:41
in ogni caso, cosa non perdere:
a) centro: banale fino all'inverosimile a volte con gli stessi negozi e le stesse vetrine, soprattutto in periodi lontani da Natale; una visitina in ogni caso la si deve fare...


Io sono Milanesissima sono nata e cresciuta nel cuore di Milano tra zona Naviglie e Porta Romana dove abito tutt'ora, concordo con la maggioranza di voi sul fatto che Milano non è Roma o Firenze ma dire che il centro è banale con i negozi tutti uguali!!!!!!! Scusate ma la cosa vale per tutte le città allora!!!!!
Anche Milano ha i suoi angoli caratteristici che ti sono stati ampiamente elencati, certo non è ne Roma nè Firenze , come ho già detto, ha anche avuto un'altra storia non è una città in cui dovunque ti volti hai un monumento!!!! Però i navigli sono molto suggestivi in qualsiasi stagione come pure le colonne di San Lorenzo con la sua Basilica ed i parchi che la circondano ( piccolini non ti aspettare chissà che).
Insomma anche a me Milano sta stretta sta diventando troppo frenetica e 'fredda' da un punto di vista umano però non esageriamo!



Scusate lo sfogo franky

Ninni77
29-10-2004, 12:16:21
Ragazzi vi ringrazio tantissimo! Mi avete dato un sacco di informazioni! Ieri sono stata nel quadrilatero dello shopping, come lo chiamate voi! E' molto simile a via Condotti a Roma, solo quadruplicata! Però a portata di tasca, almeno mia, ho fatto un regalo a mia sorella e uno per me! Poi ho visitato il Duomo e l'ho trovato superbo, mi ha ricordato la cattedrale di canterbury, nn credevo esistesse una cosa simile in Italia e a Milano! Oggi pomeriggio vado a Sant'Ambrogio e la cosa mi attira parecchio, nn vedo l'ora di visitarlo, e a cena in una pizzeria sui navigli... Il Cenacolo purtroppo nn riesco a vederlo, bisogna prenotare almeno una settimana prima, oppure essere un bel gruppo, e noi siamo in due...sigh! Mi sarebbe piaciuto!
Io sono di Roma quindi la differenza la vedo, è abissale! Però avevo troppi pregiudizi su questa città...Magari nn verrò a viverci, come vorrebbe invece il mio ragazzo che è di qui, ma è cmq piacevole da "vivere"!
Grazie ancora :)

mokina
29-10-2004, 13:46:07
Al caro Sangiopanza..........
mi piacerebbe TANTO poter ENTRARE a fare shopping nei negozi in centro, ma tutti i miei "averi" li spendo per viaggiare :015: ........
quindi gli acquisti li faccio al mercato (vedi che l'ho aggiunto!).......
Però sono disposta ad accompagnarti, nel caso tu te lo possa permettere!
:027:
Mi accontenterei di poco...........

:107:

sangiopanza
29-10-2004, 16:06:40
Anche se li avessi, sarei come te: preferirei spenderli in viaggi, e comprare in negozi più modesti.

trottola
29-10-2004, 16:13:19
Al caro Sangiopanza..........
mi piacerebbe TANTO poter ENTRARE a fare shopping nei negozi in centro, ma tutti i miei "averi" li spendo per viaggiare :015: ........


anch'io Mokina!!!

ladymery
29-10-2004, 16:45:17
Ciao,
io sono napoletana ma ho vissuto un anno a Milano e mi è piaciuta tantissimo. Ogni sera, dopo il lavoro, uscivo con i miei colleghi per il classico happy hour e sono stata in tantissimi locali molto trendy e unici nel loro stile. Non devi assolutamente perderti il Gattopardo Cafè e il Roialto, dove spesso ci si imbatte in personaggi del mondo dello spettacolo. Del resto credo che ogni città abbia il suo fascino per qualche caratteristica propria: Milano non ha il mare, ma ha divertimenti e svago di ogni tipo ed inoltre credo che sia la più fashion d'Italia. Inoltre non sono d'accordo con chi scrive che al Castello Sforzesco non ci sia nulla: c'è il più grande museo di armi storiche d'Italia (dal Medioevo all'800), un museo di strumenti musicali, un archivio storico completo e sculture paleocristiane molto famose, come il Cristo crocefisso in legno.

Poi Milano nella settimana di Halloween sarà superfestaiola....!! :084:

Buon week end
LadyMery

Ninni77
02-11-2004, 12:25:08
Sono tornata a casa dopo questi giorni passati a Milano e benchè gli amici di lì mi dicevano sempre di nn capire perchè i turisti vanno nella loro città, devo dire che a me è piaciuta, e vi ho trovato molte cose belle da visitare. E lo farò al più presto!
Mi è piaciuto molto il Castello Sforzesco, ci sono andata di sera e con tutte quelle illuminazioni è un vero spettacolo. Era aperto, sono stata fortunata, abbiamo assistito ad una festa con balli irlandesi, stand con la birra e chioschi dove vendevano hot dog, c'erano un sacco di ragazzi!
Abbiamo cenato in una pizzeria che si chiama The King, lungo i Navigli, la pizza era ottima, enorme (ne ho mangiata metà!) e a prezzi normalissimi!
La piazza del Duomo di sera è molto più bella che di giorno...
Non ho fatto in tempo a visitare S. Ambrogio e il Cenacolo, che avrei voluto tanto vedere, ma tornerò presto, appena passata la tesi!
Per quanto riguarda lo shopping non me ne frega proprio niente! Trovo tutto anche qui a Roma! E' l'arte, la cultura e la gente che cerco quando viaggio!
Unica nota dolente è il parcheggio: dopo mezz'ora che giravamo alla fine abbiamo parcheggiato dove...nn c'era il parcheggio! Ci è andata bene...

andy
02-11-2004, 18:04:17
Sono contento, e un po' orgogliosettohttp://www.magiagifs.hpg.ig.com.br/smiles/smile008.gif, che hai potuto apprezzare un po' la mia città ;) ;) ;)

Vedrai che, se tornerai, potrai trovare altri angoli molto belli sparsi qua e la.

Per i parcheggi ti posso dar ragione, tieni presente che ne hanno costruiti molti in corrispondenza delle metropolitane.
Purtroppo gli orari della metropolitana mal si conciliano con la vita notturna e quindi gioco-forza cercare qualche parcheggio da inventarsi! ;) ;) ;)

Ciaohttp://www.magiagifs.hpg.ig.com.br/smiles/girando1.gif

Federico
02-11-2004, 22:09:12
Sono contento che tu abbia apprezzato Milano, Ninni, non mi piaceva la piega iniziale che aveva preso questo post.
Da buon bresciano non dovrei essere un sostenitore del capoluogo e per come la vedo io non ci andrei a vivere neanche se costretto.
Però Milano ha un enorme fascino che va al di là delle induscutibili opere d'arte e che viene da molto più lontano delle varie happy hours. Milano forse non è più quella, ma a me piace pensarla come la Milano del dialetto milanese, della cucina, degli artisti del Derby (non quello "del cuore"!) e di quella loro ironia venata di tristezza, delle vie eleganti, dei tram sferraglianti, di Brera e della Galleria e, perchè no, della nebbia che avvolge tutto e che adesso non c'è più manco quella.
Lo so, mi tiro addosso un sacco di critiche: la città oggi è tutt'altro e una persona su cinque parla con accento milanese :250: , ma non sono solo luoghi comuni, è la voglia di ritornare alle nostre tradizioni che mi ha spinto.

E poi, diciamolo, Milan l'è un gran Milan :524:

poochie76
03-11-2004, 10:28:50
:077: Grande Cigo!

Ninni77
03-11-2004, 13:02:01
Quell'ironia venata di tristezza l'ho notata anch'io e devo dire che mi affascina molto! Domani ho la discussione della tesa (help!!!) e se mi prende "la botta da matti" sabato prendo il treno e torno su!
Cigo mi dispiace per la tua idea iniziale, ero sicura che in qualche modo, senza volerlo, mi sarei espressa male... :(
Un bacio!

erin
04-10-2005, 01:26:59
Devo partecipare ad un evento tipo mostra-mercato che si svolgerà a fine mese alla fiera di Milano(specificando quella vecchia) ma non conosco la città, non sò dove si trova, nè come ci si arriva. Mi hanno detto che c'è la fermata della metro, ma come funziona?(anche eventuale sito, guardo poi da me) grazie grazie :021:

poochie76
04-10-2005, 09:02:57
Dai un'occchiata qui: www.atm-mi.it/ita/default.asp (http://www.atm-mi.it/ita/default.asp)

BEA
04-10-2005, 09:36:28
La vecchia fiera di Milano corrisponde alla fermata della linea rossa Amendola Fiera.
Venendo a Milano in macchina, ci sono dei parcheggi non distanti da cui partono navette per l'ingresso fiera.

erin
07-10-2005, 02:03:45
Andrò in treno, venendo da firenze penso che scenderò alla stazione centrale.Trovo bene la metro da lì? anche se dovrò combattere con la mia compagna di viaggio, visto gli avvenimenti degli ultimi mesi non prende nessun mezzo pubblico(assurdo, poi io torno ora da parigi, quindi...) e vorrebbe girare solo in taxi(per me una spesa inutile) sopratutto visto quello che dovrò spendere per l'hotel, anche dormendo solo una notte...ho speso meno a Parigi! :011: prezzi da 120€! ma possibile che non si trova niente a meno?( alcune offerte, una stella davanti stazione centrale, non è che mi ispiri, poi magari è pulito e tranquillo!)

BEA
07-10-2005, 09:21:00
In Centrale passano le linee verde e gialla (mi pare, non ci vado mai!), ma cmq con una delle due raggiungi la rossa. Se ti sei districata a Parigi, qui è una passeggiata.
Purtroppo Milano è molto cara: gli alberghetti a una stella non li conosco, ma di alberghi a ore, a Milano, ce ne sono parecchi, quindi occhio.
Anche quelli che conosco io, costano così... non di quelli a ore, neh? :027:

erin
08-10-2005, 12:00:51
Stò meditando di arrivare a Milano con treno ok(è a 9€!) arriva alla staz di rogoredo, ho visto che ci passa la linea gialla della metro, ma non conoscendo il posto, posso stare tranquilla? arriverei la mattina alle 11, per il ritorno ancora nn ho guardato.

occhidigatto
08-10-2005, 12:05:25
Tranquilla, la linea gialla è la migliore ;) e ti porta ovunque.
A Milano non conosco alberghi, ma forse ti conviene spendere un pò x non ritrovarti in "bettole", come diceva Bea :002:

picopico1972
08-10-2005, 12:56:12
Rogoredo non è una zona particolarmente "affascinante", ma ormai è questione di Nomea, ti rapinano anche in piasa del Dom.
La linea 3 è la più moderna poiché la più recente, alla fermata Duomo scendi e prendi la linea Rossa (se vuoi uscire a vedere la piazza compra un altro biglietto perché purtroppo in metropolitana non hanno durata e ogni volta che entri devi timbrare), prendi la linea rossa per MOLINO DORINO (occhio a non prendere per BISCEGLIE perché non va alla fiera) e scendi ad Amendola Fiera. Nel caso la tua fiera non fosse proprio lì, c'è un bus che fa il giro perimetrale di tutta la fiera e tocca tutte le porte di ingresso.
Mi spiace non aver visto prima questo post, avrei consigliato a Ninni anche un giretto sulla torre branca. E' il secondo punto panoramico artificiale più alto d'Italia (dopo il Pirellone) e vedere Milano con le sue lucì dall'altro è una cosa da non perdere.

Ninni77
08-10-2005, 14:53:30
Mi spiace non aver visto prima questo post, avrei consigliato a Ninni anche un giretto sulla torre branca. E' il secondo punto panoramico artificiale più alto d'Italia (dopo il Pirellone) e vedere Milano con le sue lucì dall'altro è una cosa da non perdere.

C'è tempo, c'è tempo ;) Grazie :022:

erin
09-10-2005, 18:21:42
Vi ringrazio tutti. Purtroppo la mia amica, causa paure sue, non vuole prendere la metro(!!!) quindi mi dovrò arrangiare coi mezzi di superficie. poi mi farò un bel giretto sul sito atm. per l'albergo, mi sà che la meglio sarebbe vicino la fiera(com'è di sera? dovremo uscire se vogliamo cenare!) al limite prenderemo un taxi(pohero portafoglio!). ho già visto il sito ratestogo, ma ne aveva solo uno orrendo. anche per questo dovrò sondare il terreno in internet. per l'andata ho già prenotato treno ok. per ritorno...ora vado a prenotare l'intercity(spero ci sia ancora offerta a 15€ per la prima classe) scelta obbligata visti nostri orari e offerte varie.

sangiopanza
09-10-2005, 20:10:23
Prova a guardare su Venere. com.
Non richiedono neanche anticipi, al contrario di ratestogo.

erin
10-10-2005, 20:40:34
per hotel ho provato, ratestogo, bookinks, venere.com, expedia e cts, anche olympia viaggi, ma nulla(dei prezzi assurdi, o tutto completo) altri siti sicuri da consigliarmi per prenotare hotel a milano? ho provato anche qualche sito indicato da google, ma niente di speciale,e poi non sò se fidarmi.

erin
11-10-2005, 14:29:23
sentite questa. nella mia disperata ricerca son incappata nel sito ryanair hotels.fra gli hotel ne ho trovato un paio interessanti a 52 e 91€ vicino la fiera...troppo bello per esser vero! c'era scritto a richiesta. provo....tutto a posto...il prezzo a modo(52) ed attendo conferma.
poco fà mi ricollego e ci trovo...prenotazioen215€!!!!!!!!!!!! mi prende un infarto! vado su prenotazione e c'era scritto da confermare utente, accetta-rifiuta. naturalemente ho rifiutato! e ora sul mio status di prenotazione c'è scritto 0,00€ ma senpre con la dicitura in attesa di conferma.
non credo che dovrei pagare la penale, ho letto le condizioni di contratto, casini per annullarle, ma io ancora non avevo confermato. cmq è incredibile che vogliono la carta di credito anche per sapere se c'è disponibilità! ho controllato i movimenti della carta, per sicurezza, ed è tutto apposto. cmq inizio a scegliere il ponte sotto cui dormire. Forse ho scoperto il perchè...c'è lo smau negli stessi giorni...averlo saputo prima!

poochie76
11-10-2005, 14:59:08
Prova con:

www.totalstay.com (http://www.totalstay.com)
www.searchrooms.it (http://www.searchrooms.it)
www.itwg.com (http://www.itwg.com)
www.italyhotels.it (http://www.italyhotels.it)
www.paesionline.it/milano/hotel_zona_fiera_milano.asp (http://www.paesionline.it/milano/hotel_zona_fiera_milano.asp)
www.hotel-milano.it (http://www.hotel-milano.it)

Qualche albergo:

www.maryhotelfiera.com (http://www.maryhotelfiera.com)
www.bed-and-breakfast.it/bed_and_breakfast_milano.cfm (http://www.bed-and-breakfast.it/bed_and_breakfast_milano.cfm)
www.ladolcevite.net (http://www.ladolcevite.net)
www.bedandbread.it (http://www.bedandbread.it)
http://213.26.148.222/pub/hotel.asp?q_i ... q_act=VIEW (http://213.26.148.222/pub/hotel.asp?q_id=504&q_tipo=BB&q_act=VIEW)
http://213.26.148.222/pub/hotel.asp?q_i ... q_act=VIEW (http://213.26.148.222/pub/hotel.asp?q_id=146&q_tipo=BB&q_act=VIEW)

picopico1972
11-10-2005, 15:02:25
Sul sito dell'atm di Milano c'è una sorta di tuttocittà ma da farsi con i mezzi.
Mi spiego meglio, inserisci via e numero di partenza, via e numero di arrivo ed ecco che ti viene calcolato il miglior mezzo o numero mezzi da prendere e il percorso da fare. Tra l'altro c'è l'opzione per escludere la metropolitana.
Tuttavia non escluderei gli alberghi sull'asse via Novara, nei paesi attaccati a Milano, poiché serviti dall'atm stessa e con prezzi ovviamente inferiori.

Esempio:
www.nuovohotelnovarafiera.it (http://www.nuovohotelnovarafiera.it)

erin
11-10-2005, 15:14:37
ti ringrazio tantissimo. son sul disperato andante. qualche cosina l'avevo trovata vicino la stazione centrale, ma me l'hanno tutti sconsigliata.ma pure la zona dell'ibis milano centro è tanto malfamata(credo vicino piazza della repubblica.)??? se avessi saputo che c'erano questi problemi avrei prenotato ad agosto! ma vai a sapereche c'era lo smau! io vado invece all'expodental...ma siccome son ancora studentessa...ho fatto di tutto per risparmiare(vedi treno ok a 9€) così il destino si vendica con l'hotel!

picopico1972
11-10-2005, 15:35:15
E un b&B?

http://www.bed-and-breakfast.it/citta_b ... dregione=9 (http://www.bed-and-breakfast.it/citta_booking.cfm?citta=Milano&idregione=9)

erin
11-10-2005, 15:50:05
le stò provando di tutte, grazie per l'aiuto, quello di novara ha posto, se alla mia amica và bene. è che nn mi aspettavo stò casino. ora vado pure in agenzia, tante le volte avessero qualcosa.

erin
12-10-2005, 20:18:30
per cronaca, ricerca hotel ancora in alto mare... tutti il pieni! proprio durante lo smau lo dovevan fare l'expodental! ho ancora un paio di opzioni in sospeso [smilie=736.gif]
passando a qualcosa di + piacevole(mi stà venendo l'ulcera!) cosa possono fare due ragazze sole ed indifese per mangiare aMilano, senza lasciarci la mamma(sacrificata per l'albergo!) dobbiamo fare 2 pranzi ed una cena. staremo molto in zona fiera. il discorso aperitivo come funziona...dalle nostre parti non usa...

picopico1972
12-10-2005, 21:32:41
Uh, Milano, patria dell'aperitivo.
Il discorso aperitivo è in realtà un tardo aperitivo che diventa praticamente una cena.
Non so dirti in zona fiera cosa puoi trovare, poiché non son un aperitivista, ma ti consiglio di fare due passi (sono proprio 2) e di spostarti in zona marghera dove troverai tantissimi locali per aperitivi e pizzerie/ristoranti.

Dunque, in quanto a cena cosa posso consigliarti?
- Pizzeria spontini, in via spontini (zona buenos aires). Locale deludente, ma è un'istituzione a Milano. La pizza è buonissima (pizza alta al trancio) e il menù ha solo due voci: normale o abbondante!!!
- Panzerotti Luini per il pranzo. Altra istituzione, e qui siamo in zona duomo. Per trovarlo vai al cinema medusa (odeon), Luini è lì di fianco.
- Zona fiera vai da Willy (strada che va da piazza Buonarrotti a piazza Wagner, non ricordo il nome, ma è corta), maxi pizza, prezzi decenti, ottimo gusto.
- Sempre zona fiera, se vuoi salire di tono, ristorante lo Zodiaco, via melzi d'eril. I prezzi sono rapportati alla qualità. Fa anche piatti unici. Locale carino.
- Se vuoi cucina milanese ad hoc vai alla trattoria la pesa, ti allontani un po' dalla fiera ma nemmeno tanto, zona via novara. Prezzi anche qui rapportati alla qualità, ma ne vale davvero la pena.

Tieni presente il radiobus, credo una delle più grandi invenzioni del millennio. In pratica è un bus che si prenota (non ricordo il numero da chiamare ma lo trovi sul sito dell'atm-mi), ti viene a prendere praticamente sul posto e ti porta a destinazione. In realtà funziona a fermate, ma c'è una fermata ogni 100 metri, pertanto strada a piedi ne fai quasi zero. E' molto comodo, costa 2 euro, funziona dalle 18.00 alle 2 di notte. E' in pratica una sorta di taxi ma costa moooooooooolto meno.

Ricorda anche che se sei una ragazza puoi comunque fermare un qualunque bus dell'atm anche se non è in fermata. Basta un cenno.

Daiana
12-10-2005, 21:40:56
Tieni presente il radiobus, credo una delle più grandi invenzioni del millennio. In pratica è un bus che si prenota (non ricordo il numero da chiamare ma lo trovi sul sito dell'atm-mi), ti viene a prendere praticamente sul posto e ti porta a destinazione. In realtà funziona a fermate, ma c'è una fermata ogni 100 metri, pertanto strada a piedi ne fai quasi zero. E' molto comodo, costa 2 euro, funziona dalle 18.00 alle 2 di notte. E' in pratica una sorta di taxi ma costa moooooooooolto meno.

Ricorda anche che se sei una ragazza puoi comunque fermare un qualunque bus dell'atm anche se non è in fermata. Basta un cenno.
Mamma mia a sentir parlare di questi servizi e queste gentilezze mi sembra quasi di non essere in Italia, ma è vero o è un eccesso di patriottismo di un milanese...se è vero penserò a trasferirmi...

picopico1972
13-10-2005, 10:06:37
Nessuna gentilezza, infatti lo paghi.
E nessun patriottismo, semplicemente un servizio che tra l'altro credo anche altri comuni e città abbiano.
Figurati che io a Milano non ci vivrei nemmeno dipinto sul muro, ma è giusto sottolinearne i pregi come i difetti. :002:

erin
13-10-2005, 10:37:29
almeno avete i mezzi per muovervi. ma dalle mie parti o usi la macchina o la macchina. ci sono solo autobus che passano ogni 20 min (fino 20.30) se và bene. poi dei giri...se andassi a "lavoro"in autobus ci metterei 30 min in macchina(traffico permettendo) 10. son tornata da poco da parigi, lì con la metro è un paradiso. perchè anche in italia non seguono questa strada? una città come la vicina firenze, sono solo autobus, niente metro, è assurdo! cmq anche milano ha solo tre linee, per gli standard europeii è poco. pure a praga c'è una buona metropolitana!

picopico1972
13-10-2005, 10:55:48
Bè, l'Italia in generale è partita tardi con la metropolitana.
Se pensi che la prima è stata Milano ed ha festeggiato quest'anno i 60 anni (o forse i 50).
C'è da dire che a Milano arrivi con i mezzi di superficie in ogni angolo. Ovviamente risentono del traffico.
Il buon milanese conosce il giusto compromesso tra avvicinarsi con la metropolitana al luogo da raggiungere per poi fare qualche fermata con il mezzo di superficie più comodo.

Un consiglio, leggi bene i cartelli. Ogni fermata bus ha tutte le coincidenze con quella linea, tutti gli orari, tutte le fermate che farà da lì in avanti con il nome delle vie e a volte anche con il numero civico. Le fermate più moderne hanno anche i tempi di attesa. E in metropolitana la stessa cosa, ci sono coincidenze, orari e quant'altro.

Tieni molto presente che Milano è "circondata" da una circonvallazione percorsa da due filovie, ossia 90 e 91. Percorrono in senso circolare al punto che se prendi la 90 e ci rimani sopra, fai il giro di Milano e torni al punto in cui l'hai presa senza scendere. La 91 fa la stessa cosa ma in senso inverso. Pertanto anche queste 2 linee sono da tenere molto in considerazione per girare la città (passano pure dalla Stazione Centrale). Passano anche in zona fiera, devi scendere a Lotto. Poi, se vuoi ti fai 2 passi, oppure con una fermata della metropolitana sei in fiera.
Giusto avvisare che alla sera queste 2 linee sono parecchio usate da extracomunitari, ma ora hanno messo telecamere di servizio su praticamente tutti i mezzi e in ogni caso sui mezzi atm è parecchio che non si sentono casini.

erin
13-10-2005, 15:55:04
ho avuto...finalmente la conferma per l'albergo...stavo iniziando a scegliermi il ponte! si tratta del hotel blaise e francis, dicesi 4*. era il + vicino alla fiera, buon compromesso fra vicinanza, ed economia(94€+10 all'agenzia, provato su internet ma rimaste camere + costose o tutto completo). ho visto il sito atm, molto carino per calcolare i percorsi, solo che per arrivare da fs rogoredo al centro, molto meglio la metro(dovrò tirare un colpo in testa alla mia amica per farcela salire, non vuole assolutamente,ma coi mezzi di superficie ci mettiamo il doppio! a voi che ve ne in tendete. cosa sono + pericolosi, la metro o i mezzi di superficie??? :021:

poochie76
13-10-2005, 16:11:54
Il pericolo è dappertutto, anche a casa propria. :021:
Quindi ti consiglio assolutamente la metro!

picopico1972
13-10-2005, 16:49:21
Vai tranquilla che non succede niente.
ogni carrozza della metropolitana ora ha una telecamera di sorveglianza.
E poi, parlando per assurdo, mettini nel primo vagone che se succede qualcosa il macchinista è proprio lì a un metro.
Vai tranquilla, casini in metropolitana non ne ho mai sentiti.

erin
13-10-2005, 21:25:28
ah, io son tranquillissima, adoro la metro. è la mia amica la fifona

poochie76
13-10-2005, 22:25:39
Vedrai che dopo aver preso il primo pullman e vedrà i tempi si deciderà a prendere la metro :002:

erin
14-10-2005, 13:51:18
mi potete spiegare come funziona l'aperitivo?

picopico1972
14-10-2005, 14:03:19
2 risporte in una.
Per Mokina, frequento molto la fiera di Senigallia. Ebbene, purtroppo l'hanno spostata. A me piaceva tantissimo passare i sabati interi, parte in Senigallia e parte in papiniano. L'hanno spostata per il silos che devbono costruire dove c'è la Darsena. Ora è nella vecchia stazione di porta genova, non è lontanissima a piedi da Papiniano, infatti devi arrivare a porta genova e, una volta che l'hai davanti, cammina sulla sinistra per mezzo km e poi troverai l'ingresso. E' circondata da muri, non si vede da fuori.

Erin, l'aperitivo non è che "funziona".
Praticamente tu entri in un locale, ordini un aperitivo o quello che vuoi tu, poi ti alzi e vai al banco a far man bassa di quello che mettono a disposizione. L'ideale è aspettare che la ressa finisca, poiché in genere c'è da mangiare anche dopo quando il casino comincia a diminuire. Comunque, a seconda del locale, trovi cose sfiziose, salatini, tartine, ma alcuni mettono paste fredde, paste calde, lasagne, polpettine, insomma la trasformi in una cena completa, ed il tutto al prezzo di una bibita (siamo attorno una media dei 10 € circa)

chiara292
14-10-2005, 14:39:20
Al Palazzo reale tra poco apre la mostra su caravaggio...dev'esse proprio bella!!

erin
14-10-2005, 15:22:12
....funziona....era un modo di dire.
e come orari?
è che abito in una piccola città del centro italia, e a parte pochi locali che tirano in questo momento...poi a volte nemmeno tutti i giorni. per orari di studio o lavoro...è una cosa che non ho mai"fatto"

picopico1972
14-10-2005, 15:32:47
In genere dalle 18.00 alle 21.00 vai tranquilla.
Poi, non so, io ogni tanto vado in un locale dove portano da mangiare sul bancone a mezzanotte.
Ma non è prettamente un locale per aperitivi.
Non vorrei che con questi aperitivi stessimo andando OT.
Vai tranquilla, vai nella zona che ti ho detto (Marghera - C.so Vercelli) e lì troverai tanti locali per aperitivi.
Se vuoi spostarti vai in Brera o sui Navigli, luoghi pienissimi di locali anche per aperitivi e raggiungibili con metropolitana e aggiunta di quattro passi a piedi.

leander
14-10-2005, 15:57:06
Non vorrei che con questi aperitivi stessimo andando OT.

Tranquillo, fa parte degli usi di una città, vai pure avanti... :027:

erin
14-10-2005, 16:26:14
a parte il discorso locomozione(e sicurezza) prima di mezzanotte(noi piccole cenerentole) dove si può passeggiare tranquillamente (di venersì sera?) per non ritirarmi in albergo...subito dopo l'aperitivo...

frisino
14-10-2005, 19:52:07
Corso Como,Porta Vigentina vicino alle colonne di S.Lorenzo,piazza Duomo è ancora frequentata,via Torino,in Brera (via Brera e limitrofi).

picopico1972
15-10-2005, 11:56:42
Confermo tutti questi posti.
Il centro è ovviamente un colpo sicuro. Tra cinema, teatri e quant'altro trovi in giro gente anche alle 3 di notte.
E' molto illuminato, ben pattugliato dalle forze dell'ordine, risplende di scintillanti vetrine.
Aggiungerei la zona di Brera che, essendo ricca di locali, pullula comunque di persone che passeggiano fino a notte inoltrata.

occhidigatto
15-10-2005, 12:06:49
Bellissima la zona di Brera, adoro passeggiare x le stradine :022:
Brera e Navigli sono le mie preferite... quasi quasi stasera mi ci faccio portare. Aperitivo, cena e passeggiata ;)

trottola
16-10-2005, 11:52:29
Bellissima la zona di Brera, adoro passeggiare x le stradine :022:
Brera e Navigli sono le mie preferite... quasi quasi stasera mi ci faccio portare. Aperitivo, cena e passeggiata ;)

che meraviglia Brera :022:

erin
16-10-2005, 17:31:33
Da che parte di milano di trova questa zona?

picopico1972
16-10-2005, 22:42:22
Se ti piace fare quattro passi, ci arrivi in meno di 10 minuti da piazza del duomo. prendi la galleria vittorio emanuele, sbuchi in piazza della scala, costeggi il famoso teatro sulla destra e vai sempre dritto.
La zona brera è in realtà un concentrato di tante piccole sfumature. Per esempio vi è la famosa Via Broletto cantata da Endrigo, vi è la tradizionale attrattiva delle chiromanti che ti leggono mano e/o carte, vi è la più vecchia creperia di Milano, vi sono tantissimi bei locali, tra cui uno che però consiglio per coppie (clab 9 mi sembra che si chiama), molto distinto, con pianista che suona musiche d'altri tempi, luce soffusa, tavolini per 2, arredato in prevalenza con stoffe rosse, prezzi adeguati. Io personalmente lo ritengo forse il locale più romantico di Milano.
Attenzione, non è proprio nella via principale ma è leggermente scostato sulla sinistra (venendo dal duomo, o sulla destra tornando).

In brera c'è anche uno dei panifici della catena Pattini & Marinoni (non so se involontariamente sto facendo pubblicità) che è aperto praticamente tutta la notte e sforna brioches, pizze e focacce da leccarsi i baffi.

poochie76
18-10-2005, 11:48:11
Carlo, grazie per qs info, in quanto io e il mio ragazzo siamo appasionati della fiera di Senigallia e, non andandoci da un pò, non eravamo a conoscenza del "trasloco".

A parte il centro e corso Buenos Aires, ci sono altre zone in Milano interessanti dal punto di vista dello shopping?

picopico1972
18-10-2005, 12:02:24
Bè, vicino al centro due passi in Via Torino.
Allontanandosi dal centro, puoi percorrere tutto Corso Vercelli. Lì è proprio zona di shopping, e secondo me anche una delle più belle.
Se poi si parla shopping "in auto", c'è la vigevanese che è piena di grandi magazzini di ogni tipo. lì uno arriva in mutande e va via con la macchina, l'arredamento, i vestiti, le scarpe, gli elettrodomestici e quant'altro.
Altro, non mi viene in mente, io in genere frequento i mercati....

poochie76
18-10-2005, 12:19:53
Bene, corso Vercelli mi manca, mentre la Vigevanese ormai per me è un incubo :027:

Mentre per i mercati cosa mi consigli? A me piacciono da morire :021:

picopico1972
18-10-2005, 12:37:06
Io in genere mi prendo tutto il sabato, e vado al mercato di Viale Papiniano. Poi mangio qualcosa, faccio due passi e salto alla fiera di Senigallia. Se fatto con la dovuta calma, è veramente un gran bel mercato. La zona alimentari è ben divisa da tutto il resto, quindi uno può tranquillamente dividere fare shopping da fare la spesa.

poochie76
18-10-2005, 12:41:27
Non male, sabato trascinerò il mio compagno in qs tour de force :025:

erin
19-10-2005, 23:22:15
come funziona i biglietti dei mezzi? nel senso...l'urbano per quanto si estende? sulla metro è sempre la solita tariffa per tutto il percorso?

picopico1972
19-10-2005, 23:51:24
Dunque, se rimani a Milano città, non ci sono problemi.
Viaggi su tutti i mezzi pubblici con un solo biglietto.
ATTENZIONE. Se da una metropolitana passi su un altro mezzo (tram, bus, filobus) non devi fare un altro biglietto, ma OGNI VOLTA che prendi la metropolitana devi fare un biglietto nuovo.
Ovviamente per spostarsi da una linea all'altra della metropolitana, non uscendo, non c'è bisogno di un biglietto nuovo.
Il biglietto dura 75 minuti (ottima durata).
Puoi in alternativa fare il biglietto giornaliero (dovrebbe costare attorno ai 3-4 euro e vale tutto il giorno).

Il biglietto è urbano. Se invece esci da Milano, anche con quelle poche fermate che la metropolitana fa fuori città, ti serve un biglietto che costa di più man mano che ti allontani da Milano.
Per quel che ne so io, chi visita la città non ha assolutamente bisogno di spostarsi fuori Milano, pertanto vedrai che ti basterà il biglietto normale.

Ricorda che puoi bloccare i mezzi con un cenno della mano anche fuori fermata (ovviamente solo in caso di pericolo).

Alla fermata metropolitana di DUOMO puoi andare all'ATM Point e farti dare una cartina di Milano con segnate anche le linee dei mezzi. La ritengo molto utile. In ogni caso i cartelli alle fermate sono ottimi poiché riportano ogni fermata che farà il mezzo con il nome della via e le linee che incrocia. In ogni fermata della metropolitana, sulla banchina dove si aspetta il treno, c'è lo stradario con tutte le vie di Milano.

Vai tranquilla che come mobilità urbana Milano è gestita abbastanza bene, la rete dei mezzi è molto fitta e puoi girare tranquillamente tutta la città senza taxi o quant'altro.
Tieni sempre presente il radiobus dalle 6 el pomeriggio alle 2 del mattino. Il costo è un biglietto urbano più 1 euro di supplemento.

Ah, dimenticavo, tra Cairoli e Cordusio, sulla linea 1 (rossa) mi sembra stiano ancora facendo dei lavori, pertanto non preoccuparti se la metro andrà piano e sentirai qualche vibrazione.
Ma magari son già finiti.

erin
20-10-2005, 12:57:41
tipo...arrivo a rogoredo(mi sembra si chiami) per arrivare in centro...biglietto urbano sulla metro?
parto domattina

picopico1972
20-10-2005, 14:11:49
Ma certo, biglietto singolo urbano (costa 1 euro).
Tra l'altro da Rogoredo in centro non devi cambiare. Sali sulla linea 3 (gialla) a Rogoredo e scendi a Duomo.

MAOGATTINA
31-10-2005, 16:46:28
DA ROGOREDO PRENDI LA LINEA 3 (GIALLA) DIREZIONE MACIACHINI. BIGLIETTO 1 EURO, MA CREDO FACCIANO ANCHE IL GIORNALIERO!
CIAOOOO

Ninni77
07-11-2005, 11:56:58
Volevo andare a vedere il Cenacolo e invece è tutto pieno :( :( :(

BEA
07-11-2005, 11:59:52
in che senso?
hai provato a prenotare?

Ninni77
07-11-2005, 12:01:32
Sono andata sul sito ed è tutto pieno per i giorni in cui potevo andare!
Sto provando a chiamare per eventuali chiarimenti, ma è sempre occupato :(

BEA
07-11-2005, 12:07:05
so che le liste di attesa sono molto lunghe

e purtroppo non è che presentandoti lo stesso, mossi a pietà ti facciano entrare. Ho provato ma non c'è stato verso.
Fortuna che anni fa l'ho visto, e all'epoca non c'erano liste e appuntamenti :025:

Ninni77
08-11-2005, 12:01:22
L'unico posto che abbiamo trovato è per il 17 mattina alle 10, con visita guidata, 11 euro a testa... ma abbiamo altro da fare quel giorno :025:

Sarà per un'altra volta :021:

Ninni77
15-11-2005, 10:12:15
Ragazzi ci consigliate un ristorantino romantico o carino a Milano? Solo Milano, perchè siamo con i mezzi ;)
Grazie mille :)

poochie76
15-11-2005, 10:18:07
Ragazzi ci consigliate un ristorantino romantico o carino a Milano? Solo Milano, perchè siamo con i mezzi ;)
Grazie mille :)

Non so se è comodo arrivarci con i mezzi, ma noi abbiamo mangiato bene e a lume di candela alla Vecchia Locanda, Via Novara 147 - Milano

Un pò affollato però :021:

Ninni77
15-11-2005, 10:20:59
Mi segno il nome Flo, grazie! :)

picopico1972
15-11-2005, 12:37:08
Trattoria La Pesa
Via Fantoni, 26
20148 Milano
Tel: +39 02 4035907 Giorno di chiusura: Domenica
Orario di servizio: Pranzo dalle 12:00 alle 15:00 Cena dalle 20:00 alle 24:00
Carte di credito accettate: Tutte
Cucina tradizionale milanese

Il locale è molto carino, candele, arredamento semplice e rustico. Ottima cucina.

Attenzione a non confondersi con un'altra trattoria la Pesa che è in viale pasubio. Anch'essa, comunque, fa cucina milanese.

simoil4
21-11-2005, 12:51:25
Milano Segreta
Vecchie storie di vecchi palazzi
L’arcivescovo Carlo Borromeo fece costruire un edificio che ospitasse i trasgressori della legge: ora è la sede dei vigili urbani
ALLE ORIGINI DI PIAZZA BORROMEO - La piazza è gremita di gente. I bambini corrono, seguiti dai richiami di balie apprensive; giovani dame riparano il proprio volto dal sole e dagli sguardi indiscreti di audaci corteggiatori, carrozze e cavalli sostano all’ombra, mentre un gruppo di nobiluomini si prepara ad affrontare un torneo. In piazza Borromeo, si svolge una delle tante feste organizzate da Vitaliano Borromeo, il ricco signore di origine fiorentina, divenuto consigliere di Francesco Sforza, dopo aver prestato servizio presso la tesoreria ducale. Il complesso di case ereditate dallo zio, nonché capostipite della famiglia, Giovanni Battista, è trasformato da Vitaliano in sfarzosi appartamenti destinati agli ospiti, e in modeste abitazioni ad uso di domestici e servitori. Il tutto, in modo da costituire una sorta di «cittadella», che vive intorno alla piazza, con tanto di botteghe, magazzini, uffici e chiesa di famiglia, intitolata a Santa Maria Podone. Di fronte alla chiesetta, ha la sua dimora Vitaliano. Varcato il vecchio portale, dove il marmo rosa di Candoglia ingentilisce quello rosso di Verona, il Borromeo si lascia alle spalle giochi e giostre, che ritrova immortalati negli affreschi della Sala dei Giochi, dove sono raffigurati gli svaghi a cui si abbandona la nobiltà. Affacciatosi ad una delle piccole finestre del piano superiore, si ritrova a contemplare la scritta Humilitas, motto del casato, che campeggia sulla facciata della chiesa antistante, e i suoi pensieri sembrano tornare al giorno in cui il figlio Filippo scampò a una bufera marittima, episodio ricordato nei dipinti della cosiddetta «chamara del mare», oggi conservati nell’atrio del palazzo.
Storie di vecchi palazzi clicca su una foto


IL PALAZZO DELLE NUOVE CARCERI - Borromeo ben più conosciuto dell’autorevole Vitaliano, è l’arcivescovo Carlo, impegnato, alle soglie del XVII secolo, nella costruzione di un palazzo che ospitasse i trasgressori della legge. Le poche sovvenzioni per il nuovo complesso, che di lì a poco avrebbe sostituito le carceri della Malastalla, spingono gli amministratori alla decisione di demolire un vecchio quartiere malfamato, corrispondente all’attuale piazza Beccaria. Piccoli delinquenti, banditi e assassini, si ritrovano a spartire gli spazi di un edificio a pianta rettangolare, con quattro torri disposte agli angoli. Nella parte posteriore della costruzione, il boia affila le armi del mestiere, proprio a pochi passi dal carro della berlina, il famigerato mezzo su cui vengono caricati i detenuti, per poi essere dati in pasto allo scherno e alla derisione del popolo. Inquilino del Palazzo delle Nuove Carceri, è anche il capitano di giustizia, carica istituita da Gian Galeazzo Visconti, con il compito di esercitare la legge a Milano e nei territori circostanti. Poco prima che il palazzo fosse ultimato, si pensò bene di inaugurare una strada, la Strada Nuova, poi via Alciato (oggi scomparsa), che dal Palazzo delle Nuove Carceri conducesse a Palazzo Ducale, si dice per «rendere più facile il cammino dalla Giustizia alla Clemenza»; più probabile per agevolare il percorso da un palazzo all’altro. Il palazzo progettato dall’architetto Pietro Antonio Barca, dopo aver ospitato detenuti per quasi due secoli, è diventato, prima, Tribunale di Giustizia, poi, sede della Corte d’Assise, e infine centro del corpo dei vigili urbani.

LA BIBLIOTECA AMBROSIANA - È la mattina dell’8 dicembre 1609. L’aria è fredda, quasi pungente. Dal cielo cominciano a staccarsi piccoli batuffoli bianchi, che lentamente si adagiano sul manto stradale. Nella piccola piazza di San Sepolcro, si accalca una folla di curiosi, i nasi rossi e le braccia strette intorno al corpo, quasi a voler fare scudo al gelo, ansiosi di partecipare all’inaugurazione del nuovo edificio. Si tratta della Biblioteca Ambrosiana, fortemente voluta dall’arcivescovo di Milano Federico Borromeo, che sognava un luogo di cultura per la sua città, da quando aveva assistito alla creazione della nuova Biblioteca Vaticana a Roma. Non perde tempo, il cardinale, iniziando a raccogliere preziosi manoscritti e volumi stampati. Acquista anche tre casette, là dove un tempo sorgeva il foro romano, commissionando a Lelio Buzzi il progetto del palazzo. Nemmeno tre anni più tardi, Federico Borromeo decide di annettere alla biblioteca una pinacoteca, data la vasta collezione di dipinti e disegni già presenti nell’edificio, e, per concludere, apre anche un’accademia. Dopo essere stata chiusa durante l’epidemia di peste degli anni 1629-30, l’accademia viene trasferita a Brera, mentre la pinacoteca va guadagnando importanza a partire dal 1618, grazie alle tele dei fiamminghi Paul Bril e Jan Brueghel, alla famosa Canestra di frutta del Caravaggio e al Ritratto di musico di Leonardo. Nel corso degli anni, con l’aumentare delle opere, sono stati diversi i lavori di ampliamento del Palazzo dell’Ambrosiana, sempre nel rispetto dell’idea concepita dal Borromeo di far dialogare le opere pittoriche con quelle letterarie. E’ così che ammirando i quadri esposti al primo piano della Pinacoteca, si intravedono anche gli antichi manoscritti conservati nella sottostante sala di lettura.

PALAZZO DURINI - C’è un corteo che attraversa la vecchia Contrada di Porta Tosa e che si muove silenzioso tra le umili abitazioni e i selvaggi orticelli, facendo tappa nelle diverse chiese che prosperano nella zona. E’ un corteo composto da ammalati, pellegrini e dalle mogli e madri di detenuti. I corpi affaticati dei malati salgono gli scalini che conducono al monastero dei Camilliani, dove i frati offrono le proprie cure ai bisognosi, che, in cerca di conforto, non mancano di ritirarsi in preghiera nella vicina chiesa di Santa Maria della Sanità. Altra chiesetta è quella della Croce di Pietà, i cui religiosi assistono i carcerati, e, una volta all’anno, godono del permesso di liberare un condannato a morte. Nella limitrofa Santo Stefano in Borgogna, si recano invece fedeli e pellegrini con lo scopo di venerare un’immagine ritenuta miracolosa. La contrada cambia volto quando, nel 1645, il facoltoso commerciante di seta, Giovanni Battista Durini, incarica Francesco Maria Richini di costruire un palazzo che renda onore al prestigio della sua famiglia. L’architetto non bada certo a spese e dà vita ad una delle più sontuose residenze signorili della Milano barocca. Le illustri personalità del momento fanno a gara per essere invitate a feste e ricevimenti che si tengono a palazzo, che accoglie tra le sue mura governatori spagnoli, principi ereditari, duchi e contesse, e, in epoca più tarda, Napoleone Bonaparte. Verso la fine dell’Ottocento, i Durini cedono l’edificio all’ingegnere aeronautico Giovanni Caproni, che si affretta a far decorare il soffitto dello scalone d’onore con piccoli bassorilievi di aeroplani. Durante la seconda guerra mondiale, l’ingegnere adibisce le cantine del palazzo a rifugio antiaereo, dove sembra abbiano trovato soccorso più di trecento persone. Inoltre, «affitta» una squadra di pompieri, pronti a intervenire in caso di incendio. Negli anni ’60, le ampie stanze del primo piano ospitano la sede di un teatro d’avanguardia, che propone spettacoli del Living Theatre e della compagnia di Carmelo Bene.

PALAZZO SERBELLONI - L’elegante signora affacciata al balcone saluta la folla con cenni del capo e gentili sorrisi. Si passa una mano sul viso, quasi ad allontanare la stanchezza che la avvolge. Intorno a lei, le dame si mostrano allegre e compiacenti. La signora desidera rientrare a palazzo e subito si apre un corridoio di inchini e profusioni che si esauriscono al passaggio della nobildonna. Giuseppina Bonaparte ha appena assistito a una delle tante manifestazioni dedicate a lei e al marito Napoleone, ospiti della famiglia Serbelloni durante la loro prima permanenza a Milano. Svariati personaggi di spicco sono ormai di casa nel palazzo dell’allora corso di Porta Orientale: allo stesso balcone si sono affacciati Pietro Verri e Cesare Beccaria prima, e Vittorio Emanuele II e Napoleone III poi, acclamati a furor di popolo dopo la vittoria riportata a Magenta nel 1859. Giuseppe Parini, poi, è ospite fisso, tanto che ancora oggi è conservato un locale detto «camera del Parini». I conti Serbelloni, trovando ormai inadatta al proprio status la dimora che occupavano in centro, commissionarono la costruzione del palazzo all’architetto Simone Cantoni, chiedendo espressamente la realizzazione di un edificio imponente. Cantoni, acerrimo rivale di Giuseppe Piermarini, si fece in quattro per dimostrare la sua superiorità a quest'ultimo, creando uno dei palazzi più maestosi della città; nonostante questo, il Piermarini continuò a conquistarsi i lavori di maggiore prestigio.

LA DIMORA DEI BELGIOIOSO E PALAZZO BESANA - E’ proprio il Piermarini, nel frattempo nominato architetto di corte, ad essere chiamato da Antonio Barbiano di Belgioioso, per mettere mano alla costruzione di un palazzo destinato al figlio Alberico XII, fresco di nozze con Anna Ricciarda d’Este. La ricchezza delle decorazioni degli interni è realizzata in onore di un antico antenato quattrocentesco, valoroso condottiero a cui i Visconti assegnarono il castello di Belgioioso, e fregiarono del titolo di conte, di cui avrebbero goduto anche i suoi successori. Il palazzo, in stile neoclassico, è ultimato nel 1781, e da allora apre le sue porte a letterati e intellettuali, che ne fanno il fulcro della vita milanese. Quando Foscolo, Parini e Stendhal terminano le loro disquisizioni nel salotto dei Belgioioso, non fanno altro che attraversare la piccola piazza e bussare a casa Viscontini. Ad accoglierli troveranno la baronessa Matilde, donna colta e di gusti raffinati, che li presenterà a giovani artisti con cui dare inizio a nuove discussioni. Il palazzo passa poi di proprietà alla famiglia Besana, da cui il nome, per ospitare in seguito la Federazione dei Fasci, lì traslocata da via Nirone.

INTRIGHI A PALAZZO BIGLI - Al numero 20 di via Borgonuovo, si trova uno dei primi palazzi sorti nella stradina. Nel 1498, l’ordine degli Umiliati lo cede al cancelliere e ambasciatore ducale Paolo Bigli e rimane di proprietà della famiglia fino al 1826, quando l’ultimo erede del casato muore. E’ qui che entra in scena l’avvenente quanto misteriosa contessa russa Giulia Samoyloff, cresciuta tra i fasti della corte di San Pietroburgo e approdata a Milano per ragioni poco note. In città si mormora che sia la nipote del conte Pahlen, capo della congiura che uccise lo zar Paolo I, mentre altre voci la vogliono amante del successore Nicola I; di certo c’è soltanto la sua nomina a damigella d’onore dell’imperatrice Caterina I. L’anno che decreta il suo debutto in società è il 1832, quando la contessa tiene presso Palazzo Bigli un ballo in maschera divenuto celebre, e non senza motivo. Un migliaio di invitati scherzano e chiaccherano nel giardino, per l’occasione suddiviso in piccoli scomparti da pareti di graticcio ricoperte da rose di ogni colore e varietà. Al centro, morbidi tappeti invitano alle danze, mentre l’orchestra suona nascosta tra gli alberi. Le stanze e i saloni arredati in stile Impero, sono aperti agli invitati, che trascorrono una notte memorabile, tra preziose collezioni di statuine e affreschi dedicati alle gesta dell’eroico Napoleone, poi ricoperti da una falsa volta, per volere delle autorità austriache. Nel 1855 Giulia Samoyloff abbandona il palazzo, che passa per mano di diverse famiglie, fino a diventare proprietà dei Besozzo.

CASA CONFALONIERI - Accanto al portone d’ingresso della casa in via Monte di Pietà 14, spicca una lapide che ricorda l’arresto di Federico Confalonieri, nel dicembre del 1821. Il conte, sposato all’affascinante Teresa Casati, ormai braccato dagli austriaci, cerca una via di fuga dal solaio della casa, ma è tutto inutile, perché il passaggio segreto che conduce ai tetti è murato. Fatto prigioniero da trionfanti militari, è condotto alle Carceri Nuove e in seguito allo Spielberg, ma riesce ad evitare la pena capitale grazie alle suppliche della moglie a Francesco I. Dal carcere, scrive toccanti lettere d’amore alla propria consorte, di cui, però, ignora la morte, avvenuta nel 1838. Soltanto al suo rientro a Milano, due anni più tardi, apprende la triste notizia.

CASA PORRO-LAMBERTENGHI - Al numero 15 della medesima via, soggiorna il marchese Luigi Porro-Lambertenghi, che con l’amico Federico Confalonieri insegue il sogno di un’Italia libera e unita. I due, quando non sono intenti in progetti cospiratori contro il governo austriaco, si dedicano allo studio dell’illuminazione a gas, già in uso in diversi quartieri di Londra, e sperimentata in casa propria dallo stesso marchese. Due sono le date che segnano la casa di via Monte di Pietà: il 31 maggio 1818, giorno in cui vede la nascita proprio tra quelle mura la prima bozza del «Conciliatore», e il 13 ottobre 1820, che segna la scoperta e l’arresto di Silvio Pellico. Per questo motivo, lo stesso marchese è condannato a alla pena di morte, a cui riesce a scampare, scegliendo la via dell’esilio.

PALAZZO DOZZIO E PALAZZO GAVAZZI - Si racconta che in via Montenapoleone 21, nel cortile di Palazzo Dozzio, si trovasse un pozzo dall’acqua miracolosa. L’edificio, però, non deve a questo la sua fama, riconducibile invece alle gloriose Cinque Giornate milanesi, quando gli insorti trovano riparo nell’allora casa Vidiserti, sottraendosi ai colpi del nemico. Al numero 23 della stessa via, una targa ricorda il soggiorno di Carlo Cattaneo in Palazzo Gavazzi.

CASA DE MAESTRI - Che le truppe austriache abbiano segnato il capoluogo lombardo è indubbio, ma forse pochi sanno che i danni che hanno recato sono ancora tangibili, come quello provocato da una cannonata esplosa nel marzo 1848, ben visibile sul lato sinistro del portone d’ingresso di Casa de Maestri, al numero 13 di corso Venezia.

Ninni77
21-11-2005, 14:17:08
Trattoria La Pesa
Via Fantoni, 26
20148 Milano
Tel: +39 02 4035907 Giorno di chiusura: Domenica
Orario di servizio: Pranzo dalle 12:00 alle 15:00 Cena dalle 20:00 alle 24:00
Carte di credito accettate: Tutte
Cucina tradizionale milanese

Il locale è molto carino, candele, arredamento semplice e rustico. Ottima cucina.

Attenzione a non confondersi con un'altra trattoria la Pesa che è in viale pasubio. Anch'essa, comunque, fa cucina milanese.

Volevo ringraziare picopico, il locale merita davvero, non è molto rustico secondo me, ma cmq "ci prova" e si mangia veramente bene! Come Luca si sogna ancora il baccalà mantecato, io mi sogno ancora il risotto alla milanese :005: :022:

picopico1972
21-11-2005, 16:55:10
Urki, mi sa che devo rivedere il concetto di "rustico" ;-)
Comunque, si, hai ragione, paradossalmente io di Milano quando voglio un bel risotto alla milanese vado lì, roba che dovrei trovare a casa di qualsiasi amico. Però lì aggiungono il classico nonsoche!!!!
Occhio che il menu cambia anche di settimana in settimana pertanto a volte si cerca qualcosa, si va lì e non si trova.
Grazie a voi che vi siete trovati bene.

frisino
21-11-2005, 22:08:14
Davvero carino il posto Pico.La sera che siamo andati noi facevano anche la cassoula (o come si scrive!).Io ho ripiegato su un antipasto di affettati e poi gnocchi di patate al radicchio al mascarpone.Notevoli.Ho assaggiato anche il risotto di Daniela: stupendo!

Mancio
02-03-2006, 01:04:00
conoscete un hotel a milano zona duomo o abbastanza centrale non troppo salato?

poochie76
02-03-2006, 10:10:12
Prova con qs motori di ricerca:

www.totalstay.com (http://www.totalstay.com)
www.searchrooms.it (http://www.searchrooms.it)
www.itwg.com (http://www.itwg.com)
www.italyhotels.it (http://www.italyhotels.it)
www.paesionline.it/milano/hotel_zona_fiera_milano.asp (http://www.paesionline.it/milano/hotel_zona_fiera_milano.asp)
www.hotel-milano.it (http://www.hotel-milano.it)
www.laterooms.com (http://www.laterooms.com)

Altrimenti dai un'occhiata qui:

www.bbmartesana.it/index_it.html (http://www.bbmartesana.it/index_it.html)
www.bb-italia.com/bed-and-breakfast-milano.htm (http://www.bb-italia.com/bed-and-breakfast-milano.htm)
www.bed-and-breakfast.it/citta.cfm?citt ... Dregione=9 (http://www.bed-and-breakfast.it/citta.cfm?citta=milano&IDregione=9)

poochie76
16-03-2006, 11:49:26
Posto economico: http://postello.realityhacking.org/index.php

;) ;) ;)

Daiana
06-04-2006, 15:39:14
Il Salone del Mobile di Milano, edizione 2006, affronta le sfide poste al primato del design made in Italy da una concorrenza sempre più feroce con una nuova "casa", quella della futuristica Fiera di Rho-Pero che quest'anno ospiterà l'evento internazionale per la prima volta dopo 45 anni.

Dal 5 al 10 aprile, negli spazi progettati dall'architetto Massimiliano Fuksas, si darà appuntamento il gotha del design mondiale, per scoprire quali saranno le tendenze e le novità che daranno forma alla casa del futuro
http://www.cosmit.it/webapp/cosmit/comm ... name=Entry (http://www.cosmit.it/webapp/cosmit/command/site/ShowSite?siname=Entry)

Antoemario
19-04-2006, 21:22:28
Noi partiremo per Milan venerdi matt, per fortuna abbiamo trovato i biglietti per il cenacolo (ci siamo ricordati di prenotare solo una settimana fa :027: ) e poco fa abbiamo prenotato per un ristorantino consigliatoci da amici, da Bice, in via Borgospesso..qualcuno di milano lo conosce?? ha dei prezzi.. speriamo si mangi discretamente..ho una voglia di cotolette e risotto :005: :005: !! Per l'albergo abbiamo trovato una grandissima offerta al Gran Hotel Plaza (è solo di fronte al Duomo :047: :047: ) , 3 notti 300 euro a camera (pensate che una sola notte costa 353 euro :056: )è un'offerta che non vale nei periodi di fiera e la si può trovare sia su venere.com che sul sito stesso dell'albergo.
Vabbè, io andrei, vi farò sapere le ns considerazioni (ho letto il topic dall'inizio e c'erano alcune polemiche in atto..)
Allora buon ponte a tutti e buon happy hour a noi :067: :002: :002:
:107: :107: :490:

poochie76
20-04-2006, 09:25:06
Godetevi la Milano da bere :002:

danibi
20-04-2006, 10:31:04
Antoemario
non perdetevi per nessuna ragione le straordinarie cotolette di


FABBRICA pizzeria con cucina
Alzaia Naviglio Grande 70
tel 02-8358297

Inoltre la zona dei Navigli è molto bella da esplorare a piedi.

http://www.maxbolo.com/hits/fabbricapizzeria.jpg

Antoemario
20-04-2006, 11:19:33
Grazie del consiglio :077: , ci andremo sicuramente :005: :005:
:107: :107:

danibi
20-04-2006, 11:38:46
Oltre alla cotoletta non ordinare altro, non perchè i vari piatti non meritino, è solo perchè se mangi una cotoletta intera non ti ci sta proprio niente altro, è una roba esagerata e soprattutto ottima.

silviaf26
20-04-2006, 12:10:54
non sono milanese ma ti consiglio per una birretta in compagnia il Birrificio Lambrate
http://www.birrificiolambrate.com/

(Zins ... do you remember?)

picopico1972
20-04-2006, 12:11:02
Andate da Bice?
Bhé, di meglio ce ne sono ben pochi.
Per chi se lo ricorda, il ristorante compare anche in una pubblicità di una nota marca di dadi.
Pregi, ovviamente, la cucina e la cortesia che troverete nel locale.
Difetti, i prezzi comunque altini e l'interno non molto rustico, comunque ci prova.
In ogni caso, mangerete molto bene. Bice non ha mai deluso nessuno.

Ninni77
20-04-2006, 15:22:39
Io voto per La Pesa :002: Mi è rimasta nel cuore :022: (e anche a Luca ;) )!

picopico1972
20-04-2006, 16:27:05
Bé, su quello non v'è dubbio.
Prezzi leggermente più bassi, interni forse più "ricercati", una cucina comunque di prim'ordine.
Dani, ci sono stato l'altra settimana. Che buonooooooooooo.
Dobbiamo organizzare, dai, quando sali andiamo in compagnia

Ninni77
20-04-2006, 16:38:47
Certo! Probabilmente i primi di maggio ;)
Ormai il ragazzo all'entrata ci conosce :002:

danibi
20-04-2006, 16:59:55
Dov'è questo posto? (la Pesa)

Ninni77
20-04-2006, 17:05:48
Dani non te lo so dire di preciso, ma se scorri indietro (o se Pico si ricollega) lo trovi :)

Ninni77
20-04-2006, 17:07:54
Trattoria La Pesa
Via Fantoni, 26
20148 Milano
Tel: +39 02 4035907 Giorno di chiusura: Domenica
Orario di servizio: Pranzo dalle 12:00 alle 15:00 Cena dalle 20:00 alle 24:00
Carte di credito accettate: Tutte
Cucina tradizionale milanese

Il locale è molto carino, candele, arredamento semplice e rustico. Ottima cucina.

Attenzione a non confondersi con un'altra trattoria la Pesa che è in viale pasubio. Anch'essa, comunque, fa cucina milanese.

Eccola qua ;)

danibi
20-04-2006, 22:55:51
Bravissima, grazie mille Dani
by Dani

danibi
21-04-2006, 13:26:03
A Milano, in Piazza Duomo, per gli amanti delle librerie c'è la più grande Feltrinelli che abbia mai visto, aperta fino alle 23.
A pochi passi di distanza (in via Hoepli) la libreria Hoepli, 6 piani di libri.
Scusate se è poco

Antoemario
25-04-2006, 00:03:35
Ciao ragazzi, siamo appena tornati da Milano, sono troppo stanca per scrivere le mie considerazioni in merito.. visto però che nelle ultime risposte si parla di ristoranti, volevo solo dire che anch'io non sono rimasta delusa da Bice, anzi :005: :022: :005: e ho provato un panino ottimo al Bar della Crocetta (pico che ne pensi tu :027: ??) Vabbè per il resto a domani, vado a lavare il pigiama :027: :027: ma soprattutto sono troppo contenta di aver rivisto il mio amato mare :082: :082:
:107: :107: :490:

Antoemario
26-04-2006, 17:44:19
Allora, che dire di questa città...bella sicuramente, ma non mi ha lasciato quel senso di entusiasmo e di fascino che ho provato al ritorno dei miei precedenti viaggi in altre città. Purtroppo devo constatare che l'efficienza delle strutture (almeno quelle che appaiono ad un semplice turista) e lo stakanovismo di questa città non sono per nulla paragonabili a quelli della mia amata Napoli: questo è un dato di fatto oggettivo e molto amaro. Ma con tutti i lati negativi che ha (e ce ne sono davvero tanti) non la lascerei mai per Milano :069: :069:
Il cenacolo è stupefacente, mi ha davvero emozionata e, da "discepola" di Dan Brown è stato curioso vedere così da vicino le fattezze femminee di Giovanni.
Peccato per i lavori alla facciata del Duomo, non mi hanno permesso di godere a pieno questo capolavoro :015: :015:
I negozi delle vie più note sono davvero inaccessibili e che rabbia vedere le solite ondate di giapponesi uscire di lì con mille buste :141: :041: :141: ma alla fine posso vantarmi anch'io di aver fatto shopping in Via Monte Napoleone :002: :002:
Complimenti invece a Bice e all'orecchio d'elefante :005: una vera bontà, peccato per i prezzi..
Ah dimenticavo i giardini di Castello Sforzesco:una vera oasi per i poveri piedi di Mario :027: :027:
Ora ci resta solo da decidere la prossima meta italiana, Venezia o Bologna :-? :-?
:107: :490:

picopico1972
28-04-2006, 11:42:08
Milano, come ogni città, è da assaporare anche nei suoi lati più sconosciuti.
Un giro in Brera, sui Navigli, una serata romantica al Clab 2 (unico in Italia). Tutti conoscono il Duomo, nessuno conosce l'altare tridimensionale che c'è in via Torino, opera nascosta quanto meravigliosa da osservare.
Il museo Leonardo da Vinci non ha paragoni in Europa, quello di storia naturale è da non perdere assolutamente, la terrazza del Pirellone è il punto panoramico artificiale più alto d'Italia. Palazzo Reale, con le sue mostre. Sono solo alcuni esempi della Milano dopo i monumenti più illustri e conosciuti.
Chi vuole vedere ben bene Milano deve regalarsi una settimana.
Queste impalcature davanti al Duomo regalano al turista una fortuna che poche persone avranno nella loro vita. Per la prima volta dalla nascita, si stanno utilizzando delle tecniche innovative per pulire la facciata, le statue, le guglie. Vi assicuro che, nonostante io passi davanti al Duomo varie volte al mese da quando sono piccolo, è la prima volta in vita mia che vedo le striature rosa del famoso marmo roseo. Paragonate la facciata così pulita ai lati del Duomo pulite si, ma non con questa tecnica. Osserverete una differenza colossale. Io sono rimasto a bocca aperta per il nuovo colore che questa pulizia sta donando alla facciata del Duomo.
Purtroppo lo smog di Milano e la posizione della città (poco vento) fanno si che in soli 4 anni lo smog si ridepositi sulla città.

leander
28-04-2006, 11:49:40
Carlo, perché non vai in giro a fare un po' di foto della Milano meno nota e metti su un bel resoconto? Senza fretta, nei ritagli di tempo.
Penso che sarebbe veramente interessante, un po' come fece Flora l'anno scorso con Torino.
Io lo sto facendo con Genova, angoli sconosciuti, bottegucce, particolari curiosi...
Che ne dici?

picopico1972
28-04-2006, 15:37:47
Perchè no.
Nei ritagli di tempo spesso un giretto a Milano lo faccio.
Ottima idea.
Grazie zio

leander
28-04-2006, 16:46:30
Così si fa! :002:

etta
28-04-2006, 20:53:15
Ciao Pico

Ti riferivi alla Chiesa di S. Maria presso S. Satiro?

Etta

simoil4
16-05-2006, 09:42:48
visto che stamattina sono in vena di foto...
duomo, riflessi...

http://img164.imageshack.us/img164/7720/duomo8ox.jpg

valya
16-05-2006, 19:05:07
che bella 'sta foto......

Sbriciola
03-06-2006, 15:53:09
Sperando di non aver sbagliato sezione, vorrei sapere se qualcuno conosce qualche albergo nei pressi di P.zza Duomo a Milano da non spenderci una cifra, mi accontento anche di qualche link su cui cercare, grazie a chi mi risponderà. :)

leander
03-06-2006, 16:37:36
Sperando di non aver sbagliato sezione

La sezione è giustissima!
Vedrai che fra i tanti lombardi del forum qualcuno si farà vivo (magari da lunedì, finito il ponte).
Benvenuta nel forum! :002:

Sbriciola
03-06-2006, 16:40:20
Grazie dell'accoglienza...allora aspetterò lunedì con impazienza, perchè devo partire verso fine giugno, quindi prima mi sbrigo a prenotare e meglio è, chissà che non trovi anche qualche offerta vantaggiosa!
:025:

Ninni77
04-06-2006, 09:41:17
Ogni volta che vado a Milano scelgo uno tra questi hotel (che purtroppo non sono vicino al Duomo, ma nel caso cambiassi idea sulla zona...):
HOTEL EDOLO
HOTEL SAN CARLO (in via Napo Torriani, nel caso dovessi fare una ricerca ;) )
HOTEL DEL SOLE

I primi due sono vicino alla stazione, il terzo in una traversa di Corso Buenos Aires, a due passi dalla fermata metro.

Ciao :)

Kamar
04-06-2006, 11:08:25
Allora ho capito perche' ti partono tanti soldi Ninni....mi sta succedendo lo stesso per andare a Roma :015:

Ninni77
04-06-2006, 11:12:49
Beh, non posso mica dormire sotto i ponti :002:

Kamar
04-06-2006, 11:20:36
Pensavo che andavi a casa sua.

Sbriciola
04-06-2006, 11:55:43
L'hotel S. Carlo l'avevo già beccato durante le mie ricerche e mi potrebbe interessare perchè è in centro(giusto?), ora do uno sguardo agli altri due, cmq se ci sono altre proposte sono sempre ben accette!! :012:

Ninni77
04-06-2006, 12:24:06
Pensavo che andavi a casa sua.

Se è tanto che dobbiamo vederci andiamo in hotel ( :005: ) :002:
Miiiiii furba sono!!! :027:

Kamar
04-06-2006, 12:25:17
Ma scusa, non trovare una casa per quei giorni ?
A Roma noi affittiamo sempre la casa.

Ninni77
04-06-2006, 12:29:20
Affittate la casa dove? Per quanti giorni? Quanto spendete a testa?

Kamar
04-06-2006, 12:34:42
Noi l' affittiamo per i giorni che vado e paghiamo 60 euro al giorno.
Non chiedermi la zona, perche' non lo so, comunque e' vicino a San Giovanni.
Ora la prendiamo da venerdi a domenica, poi a luglio vado per 1 settimana.

Ninni77
04-06-2006, 23:17:34
60 euro al giorno in due o a testa?
Cioè... voi due (presumo) affittate un appartamento per due notti? :-?

Sbriciola
04-06-2006, 23:59:46
Altri suggerimenti per gli hotel a Milano?l'hotel san carlo è gia' tutto prenotato per il periodo che mi interessa :(

Ninni77
05-06-2006, 09:55:50
Gli altri due non ti piacciono? L'Edolo è vicino alla stazione, a 400m, l'altro a due minuti dalla fermata metro ;)

Kamar
05-06-2006, 10:51:50
60 euro al giorno in due o a testa?
Cioè... voi due (presumo) affittate un appartamento per due notti? :-?
Si, 60 euro al giorno la casa.
Eh si, affiattiamo per 2 notti, che dobbiamo fare ? Non posso stare piu' tempo :(

Ninni77
05-06-2006, 11:25:34
Beh, a noi non converrebbe... per 10 euro in più (noi paghiamo 60 o 70 euro la camera e stiamo le stesse notti, cioè due, al max tre) andiamo in un hotel centrale, vicino alla stazione, comodo sia per me sia per lui la mattina in cui si riparte per la propria "patria" :002:

Un appartamento sarebbe "troppo", nel senso che comunque usiamo la camera solo per dormire, cioè, solo la sera... durante il giorno ci godiamo Milano o Roma ;)

barrbara
07-06-2006, 20:36:06
Calcio: un maxischermo a Milano per i Mondiali

Sara' montato in parco Solari, cene 'a tema' ad ogni partita

(ANSA) - MILANO, 7 GIU - Un maxischermo per seguire le 64 partite di Germania 2006 verra' montato presso il parco Solari di Milano, nell'area dietro la piscina. I milanesi appassionati di calcio potranno vedere i match dei Mondiali e interagire con Radio MilanInter, che trasmettera' da Parco Solari per tutta la durata della competizione. Durante le partite il Solari Mondial Cafe' proporra' aperitivi e cene a tema, con piatti tipici delle nazioni che giocano.

*****************
Cresce la febbre dei Mondiali e anche a Milano si attrezzano! non male l'idea delle cene a tema! Milan l’è on gran Milan! :022:

valya
21-07-2006, 09:53:22
offerta bestwestern...
http://www.bestwestern.it/bw/offerta-sp ... nk=prenota (http://www.bestwestern.it/bw/offerta-speciale-saldi-milano-tariffe-hotel-promozione?sob=A31&CID=EMC-SALDI&link=prenota)

lince baby
26-07-2006, 16:05:38
Ciao!
Alla fine avete trovato la sistemazione giusta?
Fatemi sapere com'è andata, io vivo a Milano, e non mi sono posta il problema, però se dovessero venire amici e non avessi posto a casa dove potrei appoggiarmi?

Ninni77
05-09-2006, 16:53:00
Ragazzi a metà settembre andrò a Milano 4 giorni. Mi sapete consigliare qualcosa da fare e da vedere nel pomeriggio? Avrò ogni giorno 3/4 ore libere ;)
Qualcosa raggiungibile coi mezzi, metro o bus. Grazie :022:

frisino
05-09-2006, 16:57:16
domanda: a Roma cosa faresti da sola?

Ninni77
05-09-2006, 16:58:51
Andrei per negozi :002:
Ma Roma la conosco, so come muovermi, so dove scendere per vedere quella cosa, so cosa ha da offrire... Milano no :013:

frisino
05-09-2006, 17:00:32
infatti il problema del dove ce lo si pone dopo.Prima decidi cosa vuoi fare,poi ti dico dove puoi farlo a Milano....

Ninni77
05-09-2006, 17:02:31
Spero che gli altri abbiano capito cosa sto chiedendo :021:

frisino
05-09-2006, 17:03:07
vuoi fare solo shopping?

Ninni77
05-09-2006, 17:05:36
Mi piacciono molte cose di una città, Luca. Lo shopping lo farò domani e quando mi parrà a Roma ;)

Vorrei sapere un milanese o un vicino di casa, cosa mi consiglierebbe di vedere tra (sparo qualche cosa...) Musei, chiese, quartieri, negozi ecc... Dove essi siano e il modo in cui raggiungerli ;)

frisino
05-09-2006, 17:10:17
http://www.corriere.it/vivimilano/arte_e_cultura/articoli/2005/11_Novembre/30/poldi.shtml

Ninni77
05-09-2006, 17:11:17
Sai che non posso aprire link...

frisino
05-09-2006, 17:13:29
http://www.comune.milano.it/webcity/homepage.nsf/generico?readForm&htmlcode=FS-Planetario&doc=/webcity/documenti.nsf/weball/1EE2A5986AAC2AA9C1256DE1003A2E26?opendocument

frisino
05-09-2006, 17:14:27
Planetario


Prossimi appuntamenti:

Ricevi via -email il programma del Planetario
Invito al cielo (7-28 settembre)
Che cos'è l'equinozio d'autunno? (23 settembre; per ragazzi)
Conferenze di settembre (scarica il programma in formato PDF - 110,0 KB; per aiutarci a diffondere le iniziative del Planetario potresti stamparlo ed esporlo nelle bacheche di associazioni culturali, biblioteche, scuole, ecc.)
Manifestazioni speciali per ragazzi (settembre)
Archivio delle conferenze (registrazioni audio di conferenze, riassunti, approfondimenti, comunicati)

L'attività del Planetario si svolge fra settembre e giugno.

Tipi di conferenze

Osservazioni guidate: invito al cielo

Si basano sullo spettacolo del cielo riprodotto dalla macchina planetario, l'identificazione delle costellazioni principali e i fenomeni astronomici di base. Sono adatte ai neofiti del cielo, a chi si avvicina per la prima volta all'astronomia o a chi desidera ammirare lo spettacolo del cielo stellato. Si svolgono generalmente tutti i sabati e le domeniche pomeriggio (ore 15:00 e replica alle 16:30) e la prima serata di attività di ogni mese.

Conferenze a tema

Astronomi ed esperti approfondiscono temi specifici o di attualità per chi desidera conoscere meglio l'astronomia. Dai pianeti alle galassie, dall'evoluzione delle stelle alle origini del cosmo, tutti gli argomenti dell'astronomia e dell'astrofisica vengono trattati in maniera semplice e accessibile anche ai non esperti. In queste occasioni il cielo del planetario costituisce una suggestiva scenografia per mostrare immagini e animazioni sui temi delle conferenze. Si svolgono tutti i martedì e giovedì sera (ore 21:00).

Manifestazioni per ragazzi

Sono osservazioni guidate del cielo del planetario dedicate in particolare a un pubblico di ragazzi. Talvolta si tratta di spettacoli o fiabe in cui, utilizzando le tecniche narrative del teatro, si cerca di avvicinare i piccoli spettatori all'astronomia divertendoli. Salvo diversamente indicato, queste iniziative sono rivolte ai ragazzi sopra gli 8 anni.
Prossime manifestazioni speciali per ragazzi (settembre)


Manifestazioni speciali

Spettacoli teatrali e musicali, conferenze organizzate nell'ambito di eventi culturali, conferenze con traduzione simultanea in lingua dei segni, ecc.

Costi

Biglietto intero: 3,00 Euro

Biglietto ridotto: 1,50 Euro (fino a 18 anni e oltre i 60 anni)

Da ricordare

A conferenza iniziata non è consentito l'ingresso.
Le conferenze hanno generalmente una durata di circa un'ora.

Ninni77
05-09-2006, 17:14:54
Poi se hai tempo mi riassumi a parole tue cosa contengono questi due link?
Grazie :)

Ninni77
05-09-2006, 17:18:45
Peccato che sarò lì in settimana ed ho i pomeriggi liberi, non le sere...

frisino
05-09-2006, 17:19:15
La Società Umanitaria
Via Daverio 7 - 20122 Milano

Il Salone degli Affreschi



Il Salone degli Affreschi è il capolavoro artistico dell'Umanitaria, il suo fiore all'occhiello.

In origine il Salone si chiamava Sala degli Affreschi ed era un semplice refettorio per i frati francescani [ f1 ] che hanno vissuto in questi stessi spazi fino all'arrivo di Napoleone Bonaparte, che confiscò e sconsacrò il convento. L'edificio divenne quindi magazzino di artiglieria, poi scuola di equitazione, infine ospedale.

Solo nel 1875 la proprietà, fino ad allora del Demanio dello Stato, passò al Riformatorio Marchiondi, che nel 1892 vendette l'intero immobile (tranne la Chiesa e l'annesso fabbricato) a Prospero Moisé Loria, il benefattore mantovano che spicca in testa alle pagine dedicate alla storia di questo ente.

Ma la storia del Salone non è tutta rosa e fiori.
Tra la fine dell'800, le prime lotte politiche e sociali, la Grande Guerra e l'avvento del fascismo, l'uso del Salone cambia di periodo in periodo, a seconda delle esigenze didattiche, culturali, sociali che l'Umanitaria mette in campo per agevolare i diseredati
"a rilevarsi da sé medesimi" (si consiglia di consultare alcune pagine degli "Amarcord" appositamente preparate per voi).

Tra il 1925 e la seconda guerra mondiale, l'Umanitaria viene fascistizzata e molte delle sue attività ridotte all'osso, Salone degli Affreschi compreso, al punto da diventare un semplice magazzino [ f2 ].

Poi, il (semi)disastro.
Nell'agosto del 1943 Milano viene bombardata: anche l'Umanitaria ne fa le spese [ f3 ], ma per fortuna il Salone ne esce miracolosamente quasi illeso.

Un primo restauro conservativo ha luogo dopo la "rinascita" dell'Umanitaria negli anni '50, anni in cui il Salone finì per servire a diversi usi impropri in sostituzione degli altri edifici, quasi completamente rasi al suolo.

Sono innumerevoli e di ogni tipo le manifestazioni che vi si svolgono e per questo (nei lavori) viene privilegiata l'efficienza e la possibilità di offrire servizi rispetto alla qualità degli interventi; così un efficace sistema di riscaldamento, una cabina di proiezione ed un impianto elettrico consentono di ospitare iniziative che hanno significato moltissimo per intere generazioni alla ricerca di un impegno culturale e civile: sotto le sue volte, infatti, passano personalità come Herbert Marcuse, Giovanni Spadolini, Vittorio Foa, Bruno Munari, Isabel Allende, Leo Valiani, Enzo Biagi, Fernanda Pivano; dal palcoscenico si esibiscono artisti di varia estrazione, come il maestro de Sabata, Domenico Modugno, Ornella Vanoni, Franca Valeri, Dario Fo; come sala cinematografica, si proietta la rassegna "Vienna-Berlino-Hollywood", preludio estivo alla Biennale di Venezia e il documentario inedito "Milano sotto le bombe del 1943".

Un secondo restauro parte alla fine degli anni '80, puntando al recupero dei colori e dei cromatismi del grande affresco in fondo alla sala. Appena ultimato il restauro, quasi a celebrare l'evento, la RAI sceglie il Salone per avviare un nuovo ciclo di trasmissioni che segnerà anche un nuovo stile giornalistico, iniziato da Gad Lerner con "Milano Italia"
[ f4 ].

Ma il Salone non è ancora al culmine della sua potenza, del suo prestigio.
Nel 1996 il Consiglio Direttivo, anche a costo di grandi sacrifici, ritiene indispensabile affidare il Salone alle cure di un nuovo restauro architettonico conservativo.

I lavori durano due anni (1997-1999) ed interessano sia la struttura architettonica sia le superfici affrescate, le pareti laterali e le volte [ f5 ].

Il giorno dell'inaugurazione l'attesa ripaga tutti: il Salone torna alla sua grandezza di sempre [ f6 ].

frisino
05-09-2006, 17:27:57
la Feltrinelli Librerie Milano (piazza Duomo)
piazza Duomo (via Ugo Foscolo 1/3) - 20121 Milano

Telefono: 02.86996897 fax 02.86996898
Orari: lun-sab: 10.00-23.00 dom: 10.00-20.00

frisino
05-09-2006, 17:30:15
Fnac Milano

Duomo - Via Torino
(ang. Via della Palla)
20123 Milano
Tel. 02 869541

Orario


lun-sab: 9.30/20.00
domenica: 10.00/20.00



MM1 MM3: fermata Duomo
MM3: fermata Missori
Tram: 2-3-12-14-15-16-24-27
Bus: 50-54-60
Parcheggio: Garage San Remo, Via Zecca Vecchia 3

Ninni77
05-09-2006, 17:31:14
Ma spiegami cos'è però...

frisino
05-09-2006, 17:31:59
LIBRERIA INTERNAZIONALE ULRICO HOEPLI
Via Hoepli, 5 - 20121 Milano
Tel. +39 02 86487.1
Fax +39 02 864322
E-mail: libreria@hoepli.it

Come raggiungerci:

MM 1 - Duomo e San Babila
MM 3 - Duomo e Montenapoleone

Orario:
lunedì - sabato 10 - 19.30

Orario estivo (giugno, luglio, agosto):
martedì-sabato 10-19.30

frisino
05-09-2006, 17:39:26
Museo della Scala
Museo Teatrale alla Scala
Largo Ghiringhelli 1,
p.zza Scala
20121 Milano
Tel. +39 02-88.79.2.473 / 7.473


Opening hours
Everyday
From 9 am to 12.30 pm (last entrance at 12 noon)
From 1.30 pm to 5.30 pm (last entrance at 5 pm.)

Prices
Full fare ticket: 5 Euros...

frisino
05-09-2006, 17:42:15
Un Tram per vedere Milano da un altro punto di vista

TIME TABLE
P.ZA CASTELLO (Meeting Point) - 09,00* - 11,00 - 13,00 - 15,00

DUOMO (via Torino) - 09,08* - 11,08 - 13,08 - 15,08

COLONNE S.LORENZO - 09,13* - 11,13 - 13,13 - 15,13

DARSENA - 09,17* - 11,17 - 13,17 - 15,17

S.MARIA DELLE GRAZIE - 09,32*- 11,32- 13,32 - 15,32

VIA ALBRICCI - 09,49* - 11,49 - 13,49 - 15,49

P.ZA FONTANA - 09,59* - 11,59 - 13,59 - 15,59

P.TA VENEZIA - 10,12* - 12,12 - 14,12 - 16,12

P.ZA IV NOVEMBRE/STAZ. C.LE - 10,25* - 12,25 - 14,25 - 16,25

P.ZA REPUBBLICA - 10,30* - 12,30 - 14,30 - 16,30

MANZONI/MONTE NAPOLEONE - 10,36* - 12,36 - 14,36 - 16,36

P.ZA DELLA SCALA - 10,38* - 12,38 - 14,38 - 16,38

PONTE VETERO/GARIBALDI/BRERA - 10,42* - 12,42 - 14,42 - 16,42

P.ZA CASTELLO (Meeting Point)- 10,45* - 12,45 - 14,45 - 16,45


con l'asterisco gli orari per i gruppi organizzati

frisino
05-09-2006, 17:43:17
IL CASTELLO

Orari di apertura:
dal lunedì alla domenica
9.00-18.00 (orario invernale) | 9.00-19.00 (orario estivo)
Ingresso gratuito (Musei del Castello esclusi)
Chiusura per le seguenti festività:
25 dicembre, 1 gennaio, 1 maggio
Il Castello è raggiungibile con i seguenti mezzi:
MM1 (fermate Cadorna e Cairoli), MM2 (fermate Cadorna e Lanza)
aautobus 43, 50, 57, 58, 61, 70, 94
tram 1, 3, 4, 12, 14, 20, 27

Biglietto 3 euro

frisino
05-09-2006, 17:43:57
BASILICA DI SANT'AMBROGIO

Address
Piazza Sant'Ambrogio 15

Info +39.02.86450895

Public Transport
Underground: line 2 - Stop: Sant'Ambrogio

Opening hours
7:00 a.m. to noon - 2:30 p.m. to 7:00 p.m.

Holy Masses
Working days: 7:30, 8:00, 9:00 a.m. - 6:30 p.m.
Holidays: 8:00, 10:00, 11:00 a.m. - 12:15, 6:00, 7:00 p.m.

Ninni77
05-09-2006, 18:00:23
Il Castello, con Museo annesso, mi interesserebbe...
Sicuramente passerò un pomeriggio a Corso Buenos Aires :025:

Mancio
06-09-2006, 02:00:30
chi mi sa consigliare un albergo in centro?

lavale
06-09-2006, 11:42:04
chi mi sa consigliare un albergo in centro?

se il prezzo non è un problema, questo (http://www.grandhoteletdemilan.it/), questo (http://www.bulgarihotels.com) oppure questo (ttp://www.straf.it).

se no ti conviene specificare quanto vorresti spendere, tenendo presente che gli alberghi a Milano sono CARISSIMI, e quelli in centro ancora di più.

ciao
vale

lavale
06-09-2006, 11:51:35
Ragazzi a metà settembre andrò a Milano 4 giorni. Mi sapete consigliare qualcosa da fare e da vedere nel pomeriggio? Avrò ogni giorno 3/4 ore libere ;)
Qualcosa raggiungibile coi mezzi, metro o bus. Grazie :022:

dipende molti in che zona ti trovi, se no rischi di perdere sui mezzi un'ora per andare e un'altra per tornare.

comunque, iniziando dalla cultura e dal centro: prendi la metropolitana e scendi a Duomo, lì c'è, come puoi ben immaginare, il Duomo. se la giornata è limpida ti consiglio di salire in cima, c'è anche l'ascensore e non mi ricordo il prezzo.

a pochi passi ci sono corso vittorio emanuele, via torino e via dante dove puoi dedicarti allo shopping sfrenato (non particolarmente conveniente, però), e poi per tornare sul culturale, la galleria vittorio emanuele, la scala, il castello (con il parco e un sacco di musei che credo siano gratuiti dopo le 16), un po' più in là s. ambrogio, le grazie e il cenacolo (che se non hai prenotato con mesi di anticipo penso non sia nemmeno il caso di pensarci).
oppure puoi andare verso Brera, dove c'è la Pinacoteca. anche il quartiere è carino.
Oppure, sempre a piedi dal Duomo o con un tram, le colonne di san lorenzo, porta ticinese e i navigli (anche qui ti puoi dedicare allo shopping e la sera agli happy hour).

vicinissimo al Duomo, non perderti San Satiro, una chiesa piccolissima e molto particolare.

altri posti se invece vuoi dedicarti allo shopping sfrenato sono corso Buenos Aires, i mercati (ma se sei libera solo il pomeriggio c'è solo quello di viale papiniano il sabato - forse altri, sempre di sabato) e la fiera di senigaglia, sempre il sabato.

ci sono sicuramente un sacco di altre cose, per il momento questo è quello che mi viene in mente...
se hai domande, chiedi pure
ciao
vale

Ninni77
07-09-2006, 09:52:08
dipende molti in che zona ti trovi, se no rischi di perdere sui mezzi un'ora per andare e un'altra per tornare.

comunque, iniziando dalla cultura e dal centro: prendi la metropolitana e scendi a Duomo, lì c'è, come puoi ben immaginare, il Duomo. se la giornata è limpida ti consiglio di salire in cima, c'è anche l'ascensore e non mi ricordo il prezzo.

a pochi passi ci sono corso vittorio emanuele, via torino e via dante dove puoi dedicarti allo shopping sfrenato (non particolarmente conveniente, però), e poi per tornare sul culturale, la galleria vittorio emanuele, la scala, il castello (con il parco e un sacco di musei che credo siano gratuiti dopo le 16), un po' più in là s. ambrogio, le grazie e il cenacolo (che se non hai prenotato con mesi di anticipo penso non sia nemmeno il caso di pensarci).
oppure puoi andare verso Brera, dove c'è la Pinacoteca. anche il quartiere è carino.
Oppure, sempre a piedi dal Duomo o con un tram, le colonne di san lorenzo, porta ticinese e i navigli (anche qui ti puoi dedicare allo shopping e la sera agli happy hour).

vicinissimo al Duomo, non perderti San Satiro, una chiesa piccolissima e molto particolare.

altri posti se invece vuoi dedicarti allo shopping sfrenato sono corso Buenos Aires, i mercati (ma se sei libera solo il pomeriggio c'è solo quello di viale papiniano il sabato - forse altri, sempre di sabato) e la fiera di senigaglia, sempre il sabato.

ci sono sicuramente un sacco di altre cose, per il momento questo è quello che mi viene in mente...
se hai domande, chiedi pure
ciao
vale

Ciao Vale e grazie per le idee ;)
Allora, il Duomo l'ho già visto almeno 3 volte, come anche la zona intorno, quella dello shopping ed è vero, troppo costoso :002:
Il Cenacolo è prenotato per il 21 mattina :022:
La Pinacoteca l'ho già visitata, è bellissima! Come anche il quartiere, è molto carino...

Mi interesserebbe vedere il Castello, che ho visto solo di sera e mi è sembrato bello... Cosa c'è all'interno? Sono stata solo nel cortile per una festa estiva :021:
Le colonne di San Lorenzo e la Porta Ticinese cosa sono? A risentirle le ho risentite, ma forse ci son solamente passata davanti...

Una cosa che mi piacerebbe rivisitare è S. Ambrogio, ricordo che le ho dedicato poco tempo.

L'idea della chiesa mi piace, come anche altre chiese che ho visto citare sulla mia guida... credo che le visiterò, solo che non so come arrivarci!

Del Museo Poldi-Pezzoli che mi dite? Merita? :)

Mi date una mano a trovare il modo in cui arrivare in questi posti? Metro, numero dei bus ecc...?
Grazie mille! :)

lavale
07-09-2006, 13:59:29
Mi interesserebbe vedere il Castello, che ho visto solo di sera e mi è sembrato bello... Cosa c'è all'interno? Sono stata solo nel cortile per una festa estiva :021:

all'interno ci sono diversi musei, tra cui il museo egizio, un museo di strumenti musicali e un museo (credo di arte in generale) con la pietà Rondanini
ok, ho trovato qua
http://www.milanocastello.it/ita/permanenti.html
non so se si possono ancora fare, ma ogni tanto ci sono delle visite guidate ai sotterranei e alle merlate.

mezzi: metropolitana cadorna o cairoli, autobus e tram vari

[quote]
Le colonne di San Lorenzo e la Porta Ticinese cosa sono? A risentirle le ho risentite, ma forse ci son solamente passata davanti...


http://it.wikipedia.org/wiki/Colonne_di ... zo_(Milano (http://it.wikipedia.org/wiki/Colonne_di_San_Lorenzo_(Milano))
la chiesa è una delle più antiche di Milano.
la sera nei dintorni è pieno di locali dove andare a bere qualcosa.
porta ticinese è una delle vecchie porte di Milano, più che la porta in sè (ce ne sono due, una più antica e una, più esterna, napoleonica) è molto carino il quartiere.

tram: 3



Una cosa che mi piacerebbe rivisitare è S. Ambrogio, ricordo che le ho dedicato poco tempo.


è una chiesa molto bella.
mezzi: metro s. ambrogio, e autobus vari


L'idea della chiesa mi piace, come anche altre chiese che ho visto citare sulla mia guida... credo che le visiterò, solo che non so come arrivarci!

san satiro è di fianco al DUomo, ci arrivi o con la metro Duomo o con diversi tram che si fermano in Via Torino.



Del Museo Poldi-Pezzoli che mi dite? Merita? :)
[/quote:1xyvjhky]

ti dirò la verità, non ci sono mai stata. comunque è in via manzoni, ci arrivi con la metro gialla ma non so quale sia la fermata più vicino (ce n'è 2 o 3 lungo via manzoni, forse domani devo passare di lì e controllo) oppure col tram.

altri musei:
pinacoteca ambrosiana (vicinissima al Duomo, c'è il famoso canestro di frutta di Caravaggio), museo della scienza e della tecnica (c'è il famoso sommergibile Toti, ma mi sa che devi prenotare), la Triennale (mostre di architettura, non so che mostre ci siano adesso. metro cadorna)

altre info utili le puoi trovare qui
http://it.wikipedia.org/wiki/Milano

ciao
vale

Ninni77
07-09-2006, 14:09:23
Grazie Vale, sei preziosissima :)
Il Museo in cui c'è il dipinto di Caravaggio è il Museo del Duomo? Ho capito bene? Mi sa che ci vado...

lavale
07-09-2006, 14:16:57
Grazie Vale, sei preziosissima :)
Il Museo in cui c'è il dipinto di Caravaggio è il Museo del Duomo? Ho capito bene? Mi sa che ci vado...

no, è la Pinacoteca ambrosiana. da quello che mi ricordo è piuttosto cara ma forse fanno gli sconti ai soci touring (non so se hai o riesci a farti prestare una tessera)

ciao
vale

Ninni77
07-09-2006, 14:21:20
Ah scusa, è che ho letto "vicinissima al Duomo" e allora ho pensato fosse il Museo del Duomo che citavo nel post precedente ;)

Pinacoteca ambrosiana... ci saranno le indicazioni dal Duomo per arrivarci? Magari chiedo a un vigile o qualcosa del genere...

mark
07-09-2006, 14:30:23
Magari lo hai già visto ma io tornerei a vedere il Cristo Morto del Mantegna, alla Pinacoteca di Brera.
Un'emozione unica.
:022:

lavale
07-09-2006, 14:46:02
Pinacoteca ambrosiana... ci saranno le indicazioni dal Duomo per arrivarci? Magari chiedo a un vigile o qualcosa del genere...

sai che non so, e se non ci sono non è facilissima da trovare perchè è in una piazzetta sconosciuta (piazza pio XI)

comunque qui c'è la pianta
http://www.ambrosiana.it/ita/Info_raggiungerci.asp
(clicca per ingrandire perchè su quella piccola ci sono vie che difficilmente qualcuno ti saprà indicare).
comunque, dal duomo prendi via Torino (di fronte al DUomo, un po' verso sinistra). sulla sinistra della strada c'è la cheisa di S. Satiro, sulla destra c'è una piazzetta che si chiama s. maria beltrade.prendi una viuzzina che parte dal fondo dalla piazza, giri a destra e arrivi nella piazza dove c'è l'ambrosiana.

ciao
vale

Ninni77
07-09-2006, 14:51:47
Ok! Grazie Vale :)

Grazia ci son stata alla Pinacoteca di Brera e hai ragione, la tela del Mantegna è stupenda, è il quadro preferito di Luca, sai? ;)
L'ho visitata con lui, è stata una delle prime cose che mi ha fatto vedere di Milano, e, scusa il mio romanticismo :012: , tornarci da sola, mi metterebbe tristezza :( Esagero vero? :013:

Mi piacerebbe tanto tornarci con lui! Questo sì!

mark
07-09-2006, 14:54:59
la tela del Mantegna è stupenda, è il quadro preferito di Luca, sai? ;)


Concordo: è magnifico! :022:

etta
07-09-2006, 21:53:36
la tela del Mantegna è stupenda, è il quadro preferito di Luca, sai? ;)


Concordo: è magnifico! :022:

Potrebbe essere esposto alla mostra sul Mantegna che si terrà a Mantova.

Etta :107:

Mancio
08-09-2006, 02:02:24
per l albergo non vorrei spendere piu di 70-80 euro a camera doppia.... mi consigliate qualcosa?

lavale
08-09-2006, 09:18:30
per l albergo non vorrei spendere piu di 70-80 euro a camera doppia.... mi consigliate qualcosa?

per una doppia (magari col bagno privato) in centro e in un posto decente a 80 euro al massimo mi sa che è un po' dura...
siccome i prezzi variano moltissimo a seconda dei periodi, ti conviene guardare su questi siti

http://www.bookhostels.com/
http://www.booking.com/
http://www.orbitz.com/App/SubmitQuickSearch?z=ee2e&r=1v
http://www.cheaptickets.com/App/SubmitQ ... =60c5&r=1j (http://www.cheaptickets.com/App/SubmitQuickSearch?z=60c5&r=1j)
http://www.asiarooms.com/italy/
http://it.venere.com/hotel_milano/

oppure qua se ti va bene anche un B&B
http://www.bed-and-breakfast.it/citta.c ... Dregione=9 (http://www.bed-and-breakfast.it/citta.cfm?citta=milano&IDregione=9)

quando hai trovato quello (o quelli) che fanno al caso tuo, torna qua a chiedere informazioni

ciao
vale

Ninni77
08-09-2006, 15:09:01
per l albergo non vorrei spendere piu di 70-80 euro a camera doppia.... mi consigliate qualcosa?

Mancio io vado spesso all'hotel Edolo, non lontano dalla stazione e a due passi dalla fermata metro. L'hotel è buono, le stanze sono grandi e pulite, bagno privato, e colazione.
Non ho mai speso più di 80 euro a camera, anche durante le fiere ;)
In altri periodi danno la camera anche a 60/70 euro...

Andrò su a metà settembre ;)

trottola
08-09-2006, 15:43:39
Hotel San Carlo Git
20124 Milano (MI) - Via Torriani Napo, 28
02 6693236 TEL.
02 6703116 FAX.

Io qui mi sono trovata molto bene ;) ( a 2 passi dalla stazione)

Ninni77
08-09-2006, 15:58:35
Ma spesso ha dei prezzi assurdi :013:
Per la notte del 17 mi ha chiesto 100 euro a camera :015: ... l'altro 75 :021:

trottola
08-09-2006, 16:26:25
Ma spesso ha dei prezzi assurdi :013:
Per la notte del 17 mi ha chiesto 100 euro a camera :015: ... l'altro 75 :021:

cosi caro?
io ci sono stata nel gennaio dell'anno scorso e pagai € 50,00 per la singola.
bah. :-?

Ninni77
08-09-2006, 16:52:27
Ti dirò di più! Andando spesso a Milano, è il primo dei 3 hotel che conosco che chiamo, visto che è molto vicino alla stazione (al ritorno ho sempre il treno alle 7.00 :021: ) e, o trovo il numero sempre occupato, oppure l'hotel è pieno! Mi è successo persino a luglio che, voglio dire, non è propriamente un mese ideale per le città... :021:

Quando lo trovo libero ha dei prezzi alti, tranne la prima (e purtroppo ultima) volta che ci andai...
Forse devi beccare delle offerte :-?

trottola
08-09-2006, 16:57:55
Strano, io ho prenotato per il giorno dopo, quella volta.
A Milano c'è anche il GREEN HOUSE che non é male.

Ninni77
08-09-2006, 17:05:03
Zona?

trottola
08-09-2006, 17:41:28
Zona?

Viale Famagosta : non vorrei dire una boiata ma da quel poco che mi ricordo (1998), non é lontano da San Siro :012:

Mancio
08-09-2006, 19:45:00
grazie ragazzi/e dei vostri consigli... :002:

lavale
08-09-2006, 20:20:05
Zona?

Viale Famagosta : non vorrei dire una boiata ma da quel poco che mi ricordo (1998), non é lontano da San Siro :012:

insomma...
famagosta è comoda se vieni in macchina (ha il parcheggio ed è all'uscita della milano genova) oppure se vuoi girare coi mezzi (c'è appunto il metrò famagosta). beh, in effetti i mezzi devi prenderli comunque a Milano.
però non è proprio vicinissima a san siro

ciao
vale

trottola
09-09-2006, 10:51:32
però non è proprio vicinissima a san siro

lo sapevo che mi ricordavo male :006:

lavale
09-09-2006, 11:53:36
però non è proprio vicinissima a san siro

lo sapevo che mi ricordavo male :006:

beh, dai, magari con la tangenziale libera :021: non ci si mette molto ...

erin
10-09-2006, 13:14:07
col tempo mi leggerò tutte le varie pag delle vostre risp, ma tanto per togliermi subito la curiosità...devo andare a Milano per i primi di ottobre(non lo smau, altra manifestazione al centro fiere) a parte la ricerca dell'hotel...(prezzi in quella settimana sono assurdi) mi sapete dire quale zona evitare? siamo 2 ragazze sole...lo scorso anno capitammo dietro la moschea di viale jenner...ed era ramadam...

...avrei trovato un hotel carino ed economico(forse perchè è nuovo e sono in promozione) è hotel gonzaga, dice vicinissimo alla stazione centrale...e per questo...mi spaventa...voi che dite?

Mancio
11-09-2006, 01:53:01
col tempo mi leggerò tutte le varie pag delle vostre risp, ma tanto per togliermi subito la curiosità...devo andare a Milano per i primi di ottobre(non lo smau, altra manifestazione al centro fiere) a parte la ricerca dell'hotel...(prezzi in quella settimana sono assurdi) mi sapete dire quale zona evitare? siamo 2 ragazze sole...lo scorso anno capitammo dietro la moschea di viale jenner...ed era ramadam...

...avrei trovato un hotel carino ed economico(forse perchè è nuovo e sono in promozione) è hotel gonzaga, dice vicinissimo alla stazione centrale...e per questo...mi spaventa...voi che dite?

economico? ma hai visto i prezzi?

lavale
11-09-2006, 09:13:00
ho visto che l'hotel gonzaga è in via vitruvio. secondo me è OK.
d'accordo, non è la zona più bella di Milano (dove gli alberghi costano un botto), ma dovrebbe essere abbastanza tranquilla.

io eviterei (ma se non vieni ad agosto secondo me non ci sono problemi) la piazza della stazione di notte, e le viuzzine proprio sui lati della stazione.

il prezzo poi mi sembra di 130 euro per una doppia, secondo me puoi trovare qualcosa per lo stesso prezzo in una zona più carina.

cioa
vale

Daiana
11-09-2006, 21:19:58
la tela del Mantegna è stupenda, è il quadro preferito di Luca, sai? ;)


Concordo: è magnifico! :022:

Potrebbe essere esposto alla mostra sul Mantegna che si terrà a Mantova.

Etta :107:

E infatti:

MILANO, 11 SET - E' arrivato a Mantova, nell'ambito delle celebrazioni per il 500entenario della morte di Andrea Mantegna, la sua tela 'Il Cristo morto'. Il dipinto, conservato a Milano, e il suo spostamento a Mantova furono al centro di forti polemiche. Vittorio Sgarbi, presidente del Comitato per il 500entenario, ne chiedeva la presenza alla mostra 'Andrea Mantegna 1460-1506', ma la Pinacoteca di Brera si opponeva. L'opera, assicurata per 50 milioni, sara' esposta dal 16 settembre al 14 gennaio 2007.

erin
11-09-2006, 21:24:06
Veramente ho trovato 90 la doppia al Gonzaga. Ho controllato hotel dello scorso anno...da 113 a 190E...direi ha risentito dell'inflazione....!
tanto continuo a cercare... ma è un problema trovare a meno di 100 a notte

Mancio
13-09-2006, 01:48:57
io ho trovato la doppia al hotel city tre stelle sup.a 80 euro

erin
15-09-2006, 01:34:03
Mi potete dire quali sono le zone di Milano da evitare?
Poi son + sicuri tram o metro? Lo scorso anno riscontrai che i bus sono + usati dagli immigrati e la metro dagli italiani...vi torna o io ho preso un abbaglio?

poochie76
15-09-2006, 09:50:32
Dipende molto dagli orari Erin: prova ad andare in metrò o sugli autobus/tram nelle ore di punta....ci trovi di tutto!

Su su ormai siamo una società multi-etnica: cosa c'è di più bello? :002:

valya
15-09-2006, 12:40:54
da repubblica di oggi

Si è aperta a Milano (15-27 dicembre 2006) la mostra fotografica "Italia, emozioni dal cielo", organizzata dall'Associazione per la Natura, l'Uomo e l'Ambiente, in collaborazione con Edizioni White Star, l'Unesco e il Comune. Un vero e proprio viaggio affascinante dei due fotografi, Antonio Attini e Marcello Bertinetti compiuto attraverso le mille identità della Penisola. Un mosaico di città, borghi medievali, coste, campagne e vette innevate, immortalati dal punto di vista che più incuriosisce l'uomo da millenni.

http://www.repubblica.it/2006/08/galler ... elo/1.html (http://www.repubblica.it/2006/08/gallerie/spettacoliecultura/italia-dal-cielo/1.html)

Daiana
15-09-2006, 12:47:42
Bellissima, mi piacerebbe prendere il libro! :022:

lavale
15-09-2006, 13:56:39
Mi potete dire quali sono le zone di Milano da evitare?
Poi son + sicuri tram o metro? Lo scorso anno riscontrai che i bus sono + usati dagli immigrati e la metro dagli italiani...vi torna o io ho preso un abbaglio?

a parte i dintorni della stazione centrale di notte (dove comunque c'è un sacco di gente) dove devi fare un po' di attenzione, non è che Milano sia un posto COSI' pericoloso. ci sono zone dove come turista probabilmente non ti troverai mai a passare e dove non mi fiderei troppo a girare di notte da sola.
non vedo particolari problemi nemmeno sul tram/bus o sul metro, e non c'è una differenza tra chi usa uno e chi usa l'altro.
certo, i sottopassaggi della metro di notte non sono il posto più rassicurante del mondo, soprattutto per una ragazza da sola.

ciao
vale

sealove
15-09-2006, 14:10:36
Per Erin

Ma devi andare al centro fiere?
Guarda che adesso il polo fieristico non è più in centro a Milano ma nella zona Pero/Rho!!!

Accertati circa la localizzazione esatta!

lavale
15-09-2006, 14:15:45
Per Erin

Ma devi andare al centro fiere?
Guarda che adesso il polo fieristico non è più in centro a Milano ma nella zona Pero/Rho!!!


in realtà ci sono tutti e due, fieramilanocity che è a milano.
e fiera (fieramilano) che è a Rho Pero (metro rossa Rho fieramilano)

ciao
vale

erin
15-09-2006, 16:44:59
Devo andare ad expòdental che si trova al fiera milano city(per l'ultimo anno). Mentre lo smau lo hanno già spostato a rho(ed a causa del quale i prezzi degli hotel sono schizzati alle stelle)

Io abito in una piccola città del centro dove la sera è possibile uscire a qualsiasi ora senza grossi problemi. Poi quando si abita una città si sà quali posti evitare e quali no. Ed io Milano non la conosco per niente.
...e poi stò cercando una scusa per usare di + la metro...l'amica che è con me ha la fobia degli attentati(ognuno ha le sue) solo che girare in autobus...dilata parecchio i tempi di spostamento! credo...

barrbara
03-10-2006, 20:59:12
Teatro: una giornata 'bianca' a Milano
Il 29 ottobre tutti i teatri della citta' aperti al pubblico

(ANSA) - MILANO, 3 OTT - Teatri con sconti e aperti tutto il giorno a Milano il 29 ottobre in occasione della giornata 'bianca' del teatro. In programma 60 manifestazioni in 32 teatri e 10 luoghi adattati ad ospitare spettacoli, dalla stazione Centrale al Parco Trotter, dall'Acquario a Palazzo Isimbardi. Tra le rappresentazioni, tutte ad un prezzo simbolico tra i 3 e i 5 euro, ma anche molte gratuite, pieces con grandi attori e lavori d'avanguardia, spettacoli per bambini e convegni.

erin
05-10-2006, 20:22:53
Mi sono ricordata ora che domani c'è sciopero dei mezzi a Milano...ma dite che li faranno sul serio? dalla staz centrale devo andare in fiera(quella vecchia) . Purtroppo non posso rimandare!!!
consigliatemi cosa fare, vi prego!

barrbara
05-10-2006, 20:34:33
Erin, lo sciopero di domani è confermato.

Ti riporto le fasce orarie garantite per la circolazione dei mezzi pubblici, spero che tu riesca a combinare il percorso in modo tale da arrivare alla Fiera!

ATM garantisce il servizio nelle seguenti fasce orarie:
- dall’inizio del servizio alle 8.45
- dalle 15 alle 18

Per quanto riguarda le Ferrovie Nord, invece, le fasce orarie garantite per la circolazione dei treni sono:
- dalle 6 alle 9
- dalle 16.30 alle 19.30

erin
05-10-2006, 20:56:44
Per il ritorno sono coperta, ma non all'andata....arrivo alla staz centrale alle 10...purtroppo...avevo già fissato il treno!
una amica che abita a milano mi ha detto di optare per il taxi, stò cercando su internet i vari num, solo che non ho idea quanto costi(siamo in 3...si paga solo il viaggio o c'è differenza in base a quanti siamo?) e poi forse ci sarà parecchio traffico per strada(...ma si paga pure il tempo di percorrenza?)
scusate, ma non ho mai preso un taxi!

barrbara
05-10-2006, 21:00:11
Per il ritorno sono coperta, ma non all'andata....arrivo alla staz centrale alle 10...purtroppo...avevo già fissato il treno!
una amica che abita a milano mi ha detto di optare per il taxi, stò cercando su internet i vari num, solo che non ho idea quanto costi(siamo in 3...si paga solo il viaggio o c'è differenza in base a quanti siamo?) e poi forse ci sarà parecchio traffico per strada(...ma si paga pure il tempo di percorrenza?)
scusate, ma non ho mai preso un taxi!

In questo non posso aiutarti, mi spiace! non prendo mai i taxi e non ho idea delle tariffe.

http://www.taxiblu.org/

erin
06-10-2006, 22:32:56
Sono tornata.
Allora, abbiamo provato ad aspettare, passava qualche tram, ma dopo mezz'ora ci siamo stufate, così abbiamo fatto la fila per i taxi, devo dire che c'erano 2 file, una + nascosta, con meno fila.
Per chi volesse saperlo tra la staz centrale e la fiera(vecchia) abbiamo speso 11€...diviso in 3...abbiamo speso pochino.
...pensavo peggio....

matrellone
08-10-2006, 21:58:10
Sono appena tornato da Milano, e devo dire che mi sono divertito tantissimo...
Mi spiace solo non aver potuto conoscere Okkietti, sarà per un'altra volta..
Però Milano è divertentissima, e oltre il concerto di George Michael che è stato strepitoso, sono stato proprio bene.
E poi le ragazze sono...belle belle, in media più belle dlle ragazze romane...
Lasciamo perdere, e soprattutto se la tirano meno delle romane.
E poi Corso Como, lo Shock, il Tocqueville, Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo, il Castello Sforzesco, Il Pacino Cafè.
:022: :022: :022:
Insomma abbiamo provato a conquistare un pò di Milano...
Adoro questa città.....

barrbara
24-10-2006, 09:41:14
PRESENTAZIONE LIBRO "MILANO SOTTO LA NEVE"

Il CML (Centro Meteo Lombardo) in collaborazione con LA LIBRERIA DEL CASTELLO presenta il libro “MILANO SOTTO LA NEVE”.

Il Centro Meteo Lombardo ha il piacere di invitare tutti i soci, collaboratori, forumisti, e semplici appassionati, domenica 26/11 alle ore 11 al Castello Sforzesco di Milano presso la Libreria del Castello alla presentazione del libro “Milano sotto la neve”.

Come mai un libro sulla neve a Milano? Perché non c’è nulla in proposito e perché il sogno nel cassetto degli autori era quello di raccogliere in un saggio romantico-scientifico le grandi nevicate di Milano, corredando l’opera con tante belle fotografie, per suscitare i ricordi di chi c’era e la curiosità e lo stupore di chi non ha vissuto direttamente gli eventi.

Un volume che non può mancare negli scaffali di un appassionato di meteorologia ed un fantastico regalo di Natale! Il 26/11, all'incontro organizzato con il CML, saranno già disponibili numerose copie per la vendita e sarà possibile acquistare il libro a margine della presentazione (costo € 35). Inoltre con l'occasione verrà presentato in anteprima il nuovo Calendario CML 2007. Al termine dell’incontro verrà offerto un aperitivo.

http://www.meteoforum.com/forum.asp?FS=M&MN=930983&Pg=1

barrbara
25-10-2006, 20:53:22
Capodanno Celtico - VII edizione

27 ottobre – 29 ottobre 2006

Milano, Castello Sforzesco
Piazza del Cannone

Il festival, giunto alla sua settima edizione ed entrato a pieno titolo nel circuito europeo, racchiuderà, dal 27 ottobre al 29 ottobre 2006, nel cerchio senza tempo del Castello i mille volti e le mille voci del mondo celtico, dalla Bretagna all’Irlanda, dalla Galizia all’area piemontese-provenzale, dalla Scozia alla Lombardia, guidando il pubblico sempre più numeroso – 30.000 presenze nell’edizione 2005 – in un entusiasmante percorso tra antichi accampamenti, danze sfrenate, sussurri d’arpe che incantano, artigiani, delizie imbandite e le più coinvolgenti voci del panorama folk nazionale ed internazionale, che stregherà occhi, orecchie, mente e cuore.
Sul palco sono attesi, tra gli altri, Davide Van De Sfroos e la celebre cornamusa di Hevia.

Programma:
http://www.capodannoceltico.com/new_200 ... a_2006.pdf (http://www.capodannoceltico.com/new_2006/pdf/programma_2006.pdf)

Ingresso libero

danibi
02-11-2006, 12:17:53
Segnalo anche qui un ottimo (senza esagerare!) ristorante di Milano:

RIGOLO (http://www.rigolo.it/RigoloITA/_rigolo_italia.html)
Via Solferino, 11 (angolo Largo Treves)

Ninni77
15-11-2006, 20:36:46
Rimango nella provincia di Milano...

Mi sapete consigliare cosa vedere, visitare, ecc., in un pomeriggio in quel di Monza?
Grazie :)

danibi
15-11-2006, 21:22:14
Parco e Villa Reale li hai già visti?

valya
15-11-2006, 21:48:55
a milano c'ero x 3 ore domenica ...
mamma mia che maleducati i tipi del caffè-ristorante-pasticceria Caffè Panzera Via Vitruvio, 46 che è all'angolo davanti alla staz centrale. uscendo , sulla sinistra, dopo il mac donald's.
trattavano malissimo i clienti, sia noi italiani che "capivamo" ...sia gli stranieri....poveretti!
era l'unico posto aperto a pranzo, quindi era stracolmo... ma se fosse l'ultimo posto al mondo non ci metterei mai più piede...
neppure un caffè! :015:

giuro che ne son uscita arrabbiatissima!

per fortuna che sono un caso isolato, di solito a milano mi ero sempre trovata bene !

Ninni77
15-11-2006, 22:06:59
Danibi Villa Reale è visitabile? :026: Magari!
Il Parco l'ho visto una volta (forse due) con Luca, sicuramente non tutto... ma non vorrei trovarmi da sola lì quando fa buio :021:

Comunque DEVI occuparmi un pomeriggio, diciamo dalle 15 alle 19! :002:
Mi faresti una sorta di itinerario? Meglio se a piedi ;)

Beby
16-11-2006, 19:04:42
Ciao,
premetto che adoro Monza, è bellissima. :022:
Nn sò se ti può essere utile ma ti segnalo questo sito del comune di Monza che ti dice cosa visitare (mi sembra fatto abbastanza bene):

http://www.comune.monza.mi.it/

per tutti consiglio di mangiare qui (soprattutto la pizza, buonissima):

http://www.osteriadelloppio.it

se volete andarci vi consiglio di prenotare, il posto è molto piccolo e intimo e ovviamente sempre pieno...

danibi
16-11-2006, 19:49:25
Danibi Villa Reale è visitabile? :026: Magari!
Il Parco l'ho visto una volta (forse due) con Luca, sicuramente non tutto... ma non vorrei trovarmi da sola lì quando fa buio :021:

Comunque DEVI occuparmi un pomeriggio, diciamo dalle 15 alle 19! :002:
Mi faresti una sorta di itinerario? Meglio se a piedi ;)

La Villa Reale all'interno credo non sia visitabile, ma è vuota, i saloni fino a qualche anno fa venivano occupati in occasione della Mostra del mobile (MIA).
Sono però belli i giardini della Villa Reale e c'è un Serrone che ospita mostre d'arte, vedo di trovare un programma, magari c'è qualche cosa di tuo interesse.

Un itineraio monzese?
non saprei da che parte iniziare, ma provo ad immaginare Monza con gli occhi da turista, poi ti faccio sapere.
Hai già visto il Duomo? (confesso di aver visto solo una volta, moltissimi anni fa, la Corona Ferrea ed i gioielli, chissà se ci sono ancora?)
Non sono una buona guida purtroppo, ma cerco di rimediare documentandomi.

Ninni77
16-11-2006, 19:53:29
Dipende da te se vengo a Monza lunedì oppure no :013: :025:

No davvero, sono indecisa... devo passare un pomeriggio da sola e non so da dove cominciare! Se vado a Milano, SPENDO! Quindi vorrei rimanere a Monza nel pomeriggio, e vedere qualcosa... Luca mi ha detto di andare sul sito, ma non so come sono collegate tra loro le varie cose da vedere: calcola che sono a piedi ;)

Boh... vediamo un pò.

danibi
16-11-2006, 19:55:58
Guarda che rischi di spendere anche a Monza!
C'è perfino la Rinascente

Ninni77
16-11-2006, 20:19:06
Ehhh... non sarà mai come Corso Buenos Aires :002:

BEA
17-11-2006, 12:03:09
Io ti consiglio un giro per Monza centro con visita del Tesoro della Regina Teodolinda: vale veramente la pena e il museo è ben allestito nel sotterraneo del duomo.
Poi restando sull'asse via italia - arengario - via carlo alberto (fino al carrobiolo) trovi una serie di chiese d'epoca romanica o giù di lì: sono belle e pocoi sfruttate, e nel frattempo ti trovi in piena zona shopping.

In cima a via carlo alberto arrivi ai boschetti e da lì sempre dritto alla villa reale ma secondo me non conviene: il parco è meglio d'estate per farsi una bella passeggiata e non in solitudine.

E poi gironzola: è tutta zona pedonale ed è impossibile perdersi ;)
(caso mai fammi uno squillo :027: )

Beby
17-11-2006, 13:35:38
Ehhh... non sarà mai come Corso Buenos Aires :002:

Ti sbagli!!
Anche Monza ha dei negozi fornitissimi e tutti delle migliori marche... ;)

Ninni77
17-11-2006, 15:35:07
Grazie ragazze :)

Il Duomo, che voi sappiate, è sempre aperto? L'ho visto sempre dopo cena, quindi sempre chiuso :( e mi piacerebbe vederlo!

Il Parco vorrei vederlo ora, in autunno, ma in effetti non da sola Bea ;)

Lunedì sera sei occupata? :)

BEA
17-11-2006, 16:17:17
Questo lunedì? Penso di no ma non si può mai sapere, in qs periodo :021:

Di giorno il duomo è sempre aperto. IL Museo ha orari più rigidi: ti conviene controllare.

Ninni77
17-11-2006, 16:26:41
Se ti va fammelo sapere, noi due saremo in piscina verso le 20 ;)

Ora controllo da qualche parte per gli orari del Museo, grazie!

barrbara
17-11-2006, 19:16:03
Domenica blocco del traffico dalle 8 alle 20
Potranno circolare le auto elettriche, quelle a gpl catalizzate, le auto ibride, le Euro 4 a benzina ed euro 4 a gasolio con filtro
Domenica 19 novembre scatta il blocco del traffico dalle 8 alle 20 a Milano e nelle zone critiche della Regione a causa dell'elevato tasso di inquinamento. Lo ha annunciato il presidente Formigoni dopo la delibera della giunta. Potranno circolare le auto elettriche, quelle a gpl catalizzate, le auto ibride, le Euro 4 a benzina ed euro 4 a gasolio con filtro. Sono previste deroghe per i mezzi di trasporto pubblico, i taxi e alcune particolari categorie come i veicoli dei portatori di handicap, i mezzi di pronto soccorso e quelli delle forze dell’ordine.

silviaf26
28-11-2006, 11:24:19
Milano - dal 23 novembre 2006 al 7 gennaio 2007
Giuseppe Ripa - Memorie di Pietra. Viaggio tra le rovine di Angkor


CARGO HIGH TECH
Via Antonio Meucci 39 (20128)
info@cargomilano.it
www.high-techmilano.com (http://www.high-techmilano.com)

mostra fotografica
orario: dal martedì alla domenica dalle 10.30 alle 20
(possono variare, verificare sempre via telefono)
biglietti: ingresso libero
vernissage: 23 novembre 2006.

Beby
28-11-2006, 21:44:27
a chi fosse interessato ricordo che sabato 2 Dicembre parte a Milano il famoso appunamento pre-natalizio con l'artigiano in fiera.
Qui di seguito il link:

http://www.artigianoinfiera.com/

Ricordo che l'ingresso alla manifestazione è gratuito e che l'ubicazione quest'anno è cambiata.
Per maggiori info visitate il sito.

barrbara
28-11-2006, 21:46:30
Grazie per l'informazione Beby!
Io non ci sono mai andata, sarà l'anno buono? :)

Beby
28-11-2006, 21:59:31
Figurati barrbara,
è stato un piacere!
La manifestazione dura dal 2 al 10 dicembre, l'ingresso come ti dicevo è libero, tanti stand di artigiani di tutti i tipi dalle camicie e cravatte sartoriali a gingilli vari ma rigorosamente fatti a mano (almeno da quel che mi ricordo) negli ultimi anni ci sono anche gli stand coi sapori d'italia, prodotti tipici regionali e assaggini vari perciò vacci a stomaco vuoto!!!!

Elysapaola
30-11-2006, 13:23:11
una domanda ai milanesi! :002:

ma la fiera degli obei obei si tiene solo il 7 dicembre o si protrae fino all' 8? e che fermata del metro e'? :016: grazie!

Elysapaola
30-11-2006, 13:32:30
a chi fosse interessato ricordo che sabato 2 Dicembre parte a Milano il famoso appunamento pre-natalizio con l'artigiano in fiera.
Qui di seguito il link:

http://www.artigianoinfiera.com/

Ricordo che l'ingresso alla manifestazione è gratuito e che l'ubicazione quest'anno è cambiata.
Per maggiori info visitate il sito.

la fiera e' situata sempre lì ma si son spostati di padiglione.
la fermata della metropolitana rimane amendola fiera o lotto.
no? :021:

ramonvr
30-11-2006, 13:38:19
una domanda ai milanesi! :002:

ma la fiera degli obei obei si tiene solo il 7 dicembre o si protrae fino all' 8? e che fermata del metro e'? :016: grazie!

Quest'anno l'hanno messa al castello, quindi puoi fare Cadorna, Cairoli. Ma il giorno non lo so, credo sia solo il 7

ramonvr
30-11-2006, 13:40:16
la fiera e' situata sempre lì ma si son spostati di padiglione.
la fermata della metropolitana rimane amendola fiera o lotto.
no? :021:

Meglio Lotto, e' piu' vicino, a meno che non scendi ad Amendola fiera ma devi prendere la circolare gratuita che fa tutto il giro

BEA
30-11-2006, 13:49:25
infatti: meglio Lotto, visto che l'hanno spostata nell'area nuova del Portello: così magari non c'è da fare dentro / fuori dai vari padiglioni!

Ramon, secondo te conviene andare in macchina? lì è la zona dei parcheggi...

Elysapaola
30-11-2006, 14:36:35
io stavo pensando quasi quasi di lasciare la macchina a molino dorino... :011:

ramonvr
30-11-2006, 14:37:28
infatti: meglio Lotto, visto che l'hanno spostata nell'area nuova del Portello: così magari non c'è da fare dentro / fuori dai vari padiglioni!

Ramon, secondo te conviene andare in macchina? lì è la zona dei parcheggi...

In quei padiglioni ci sono stato un paio di volte ed ho fatto una fiera, e' vero che non fai dentro e fuori, ma fai su e giu', secondo me sono scomodissimi, scale mobili intasate e corridoi stretti, insomma, roba da concerto rock.
Personalmente preferivo dov'era prima, tutto in piano e molto larga.

Per i parcheggi e' vero, e' la zona, sappi pero' che costano 15-18 euro al giorno :021: , roba da pazzi

Elysapaola
30-11-2006, 14:46:34
porca puzzola stì parcheggi!
questo mese sono andata all'eicma (la fiera del motociclo) e ho pagato 14.40 euro per 5 ore di parcheggio :015: .

ho sbagliato investimento... dovevo comprare un silos invece di mettere i soldi in banca :015:

ramonvr
30-11-2006, 15:00:40
io stavo pensando quasi quasi di lasciare la macchina a molino dorino... :011:

Troppo casino sul sempione, preferisco lampugnano

ramonvr
30-11-2006, 15:03:29
ho sbagliato investimento... dovevo comprare un silos invece di mettere i soldi in banca :015:

Hai ragione, infatti la maggior parte dei parcheggi sono privati, quelli comunali hanno cifre normali, a Lampugnano ad esempio costa circa 2 euro tutto il giorno escluso l'eventuale serale, 50 cent in piu' ;)

occhidigatto
30-11-2006, 15:05:01
Invece come si arriva con la metro alla fiera dell'artigianato???

ramonvr
30-11-2006, 15:35:45
Invece come si arriva con la metro alla fiera dell'artigianato???

Con la linea rossa, o scendi ad Amendola fiera e prendi la circolare, oppure a Lotto e fai 2 passi a piedi ;)

summer
30-11-2006, 17:21:25
Cos'è la circolare?
Due passi DUE o una cifra? :002:

ramonvr
30-11-2006, 17:31:02
Cos'è la circolare?
Due passi DUE o una cifra? :002:

Giusto, ho dimenticato di spiegare cos'e' la circolare, e' un autobus che si trova davanti a tutti gli ingressi della fiera, gratuito, che ci gira continuamente attorno, cosi uno scende dove gli pare.
Per i due passi non lo so, per comodita' ho sempre preso la circolare scendendo ad Amendola fiera con la linea rossa della metro ;)

Elysapaola
30-11-2006, 19:54:42
allora sono molto indecisa se fare due passi o prendere la circolare?
okki quando andrai in fiera? :022:

ramonvr
01-12-2006, 12:17:55
allora sono molto indecisa se fare due passi o prendere la circolare?
okki quando andrai in fiera? :022:

Io ti consiglio la circolare, anche perche' i 2 passi non sono in un'oasi di verde, ma mi pare che siano in mezzo al traffico.
Oppure valuta anche l'ipotesi ferrovie nord, mi pare che sia aperta la porta Domodossola, se cosi fosse e' ancora piu' comodo

occhidigatto
02-12-2006, 22:11:21
allora sono molto indecisa se fare due passi o prendere la circolare?
okki quando andrai in fiera? :022:

vada x la circolare!
non so quando, 8, 9 o 10 :020: tu???

Elysapaola
04-12-2006, 10:25:16
io vado il 7 sera e poi o il 9 o il 10... non abbiamo ancora deciso.... :021:

leander
04-12-2006, 10:36:46
Domandona ai residenti in Milano, provincia e hinterland.
Domenica devo andare a Giussano, per un pranzo tra i "reduci" dell'Etiopia.
Fermo restando il treno Genova - Milano Centrale, poi come sono messo con i mezzi pubblici (metro, Ferrovie Nord Milano, autocorriera, calesse, biga, tuc-tuc, autostop...)?
So che non mi deluderete! :022:

barrbara
04-12-2006, 11:04:02
Domandona ai residenti in Milano, provincia e hinterland.
Domenica devo andare a Giussano, per un pranzo tra i "reduci" dell'Etiopia.
Fermo restando il treno Genova - Milano Centrale, poi come sono messo con i mezzi pubblici (metro, Ferrovie Nord Milano, autocorriera, calesse, biga, tuc-tuc, autostop...)?
So che non mi deluderete! :022:

Io ti propongo:

Milano Centrale - Milano Cadorna
Metropolitana Linea 2 (verde) direzione Famagosta/fermata Milano Cadorna

Milano Cadorna - Giussano
Treno delle Ferrovie Nord, linea Canzo Asso/fermata Carugo-Giussano
per gli orari: http://www.fnmgroup.it/orario/index.htm

Chi offre di più? :006: ;)

occhidigatto
04-12-2006, 14:49:41
Bravissima Barbarella ;)

Ely magari ci becchiamo :022:

danibi
04-12-2006, 15:22:13
@ Leandro
in alternativa puoi proseguire in treno da Milano Centrale a Monza (sono pochi minuti di viaggio)
proprio di fronte all'uscita della stazione c'è un piccolo giardino con fontana, si salgono i gradini e si arriva sul piano stradale rialzato (Corso Milano) lì c'è la fermata dei bus ATM che fanno capolinea a Giussano (da Monza a Giussano circa 45 minuti).

ATM Milano (http://www.atm-mi.it/atm/)

barrbara
04-12-2006, 15:39:00
:013: Danibi ha offerto di più! :?D?: