ecco la variante rossa x ortensia http://upload.wikimedia.org/wikipedi...sia_flower.jpg
Visualizzazione Stampabile
ecco la variante rossa x ortensia http://upload.wikimedia.org/wikipedi...sia_flower.jpg
Ma la tua "stampella :006: " quanto è grande?
Curioso il contendente della rafflesia! :027:
Comunque vi informo che, puntuale come un orologio svizzero, mi ha chiamato S. tutto baldanzoso all'idea di andare in kajak!
Come direbbe Leandro: I know my chickens! :027:
scusa danibi mi son dimenticata di risponderti!! :013:Citazione:
Originariamente Scritto da danibi
la mia staMPELLA come grandezza e' :021: spe' che sto pensando un oggetto di dimensione simile da paragonare .....
tipo....
hem....
ah ecco! :002:
il diametro di una tazzina da caffe' :002:
Dalle foto sembrava con il diametro di un piatto, ma ci piace lo stesso! :027:
E meno male Ely, altrimenti tra api e calabroni ti avrebbero invaso il giardino.
Comunque ora mi ricordo che in una puntata di qualche documentario naturalistico dicevano che in effetti la rafflesia non è un unico fiore, ma l'insieme di tanti picolissimi fiori che si ''riuniscono'' per avere + possibilità di essere impollinati. Per lo stesso motivo hanno un odore così forte. E se non ricordo male dovrebbero vivere solo per una decina di giorni.
Magari il tuo bellissimo fiore è un lontano parente
Capito!
Sei sicura che non sia della famiglia delle orchidee?
Vado al mare e quindi non avrò il pc per i prossimi giorni, però vi lascio i compiti per le vacanze:
scrivete tutto quello che pensate possa essermi utile sulla Malesia, perchè quando tornerò mancheranno pochissime settimane!! :022:
cos'è tutto questo esibizionismo? :027:
preferisco fiori più... schivi :490:
il fiore potrebbe ricordare un'orchidea danibi ma e' una pianta grassa :)Citazione:
Originariamente Scritto da danibi
leggete la storia della puzza della rafflesia :
Casi particolari e spettacolari sono quelli della Rafflesia arnoldii e dell’Amorphophallus titanum. La Rafflesia arnoldii è una pianta parassita, scoperta nell’isola di Sumatra in Indonesia nel 1818, che produce il più grande fiore del mondo dal diametro di circa un metro ed il peso di circa 10 Kg. Alla sua fioritura le mosche vi si precipitano dirigendosi verso un foro oscuro che si apre al centro della corolla carnosa, variante dal rosso carne al violaceo della putrefazione. Il suo odore nauseabondo le affascina completamente e dopo ampie e sapienti manovre interne se ne vanno cosparse di polline.
L’Amorphophallus titanum ( la foto che vi ho postato prima) scoperto a Sumatra nel 1878 da un esploratore naturalista fiorentino, Odoardo Beccari, presenta la più grande struttura fiorale del mondo: larga oltre 1 metro, alta fino a 3 metri e pesante fino a 70 Kg, attira i coleotteri (scarabei) con il suo ributtante odore di cadavere.
che schifio! :015: