dipende dalle albicocche...:D
Visualizzazione Stampabile
Vista, vista... Anche lì mare tipo tavola, non odiarmi! http://www.cosgan.de/images/more/bigs/c023.gif
Ma che odio figurati. Sono solo contenta per voi!!!
Ho visto pero' che il fenomeno nuvole e nuvolette era presente anche per voi. In generale io in Grecia ho sempre avuto sole pieno e invece a Karpathos non era proprio cosi'. Credo sia per le montagne che hanno al centro dell'isola che attirano le nuvole ma non sono espertissima.
Manu ci devi troppo andare ma non ad agosto!! E' una bolgia e purtroppo di nostri connazionali :(
tranquilla, agosto MAI!
Sì, è vero. Ci sono capitati annuvolamenti mattutini e poi schiarite al pomeriggio ma anche viceversa. Il giorno della navigazione a Sarìa, nel momento che siamo salpati da Diafani è venuta una spruzzata di pioggia che però è durata non più di un paio di minuti, poi la giornata è diventata spettacolare, come vedrete dalle foto.
Io ho soggiornato ad Arkasa, proprio davanti alla spiaggia di Ag.Nikolaos, ma non ci ho mai messo piede: onde pazzesche e vento fortissimo.
Per fare alcuni esempi che mi sono venuti in mente guardando l'album picasa di Leandro, per raggiungere la chiesetta di Amoopi, mi sono dovuta accovacciare a terra tanto era forte il vento e due turisti che cercavano di raggiungere il monumento di Menetes hanno poi desistito:o.
Un estraneo che ci leggesse potrebbe pensare che parliamo di isole diverse!
L'incognita meltemi c'è sempre!!!!
E l'anno scorso, a detta degli isolani, era anomalo il suo perdurare.....
Comunque spiagge riparate si trovano sempre;) per fortuna.
Martedì 10 giugno
E' la giornata di Apella, ma anche dello stupendo tratto stradale che si percorre per raggiungerla, in un'alternanza di scenari dalle caratteristiche montane con fitta copertura di conifere e scorci spettacolari sulla costa sottostante che impongono ripetute soste per ammirarli.
Avendo in programma, oltre Apella, anche Kyra Panagia, Kato Lakkos e forse pure Achata, decidiamo di puntare sulla più lontata (Apella, appunto) e visitare poi le altre sulla via del ritorno.
Circa 8 km dopo avere lasciato Pigadia, lasciamo a destra la deviazione per Achata, a sinistra quella per l'abitato di Aperi e proseguiamo per altri 8 fino al bivio per Apella: qui è d'obbligo la sosta su uno slarghetto appositamente ricavato per fotografare la prima veduta su quella fantastica spiaggia, sempre presente nelle graduatorie delle dieci più belle del Mediterraneo. Passeremo diverse volte da qui nei prossimi giorni e, come già scritto da Antonella, non potremo fare a meno di sostare apprezzando il continuo mutare dei colori del mare nelle varie ore del giorno!
Ecco le prime immagini che si presentano ai nostri occhi
Allegato 17591
Allegato 17592
La strada per scendere alla spiaggia è di 2,3 km, piuttosto tortuosa ma tutta asfaltata fino a un piazzale sotto l'omonima taverna che funge da parcheggio; nelle ore e nei mesi di maggiore afflusso può però capitare di dover accantonare l'auto molto prima.
Apella è attrezzata con ombrelloni e sdraio ma per fortuna soltanto nella prima metà della sua lunghezza; dato che per molti è una fatica anche camminare per 200 o 300 metri, è facile trovare ampi spazi nell'altra metà, che fra l'altro - protetta com'è da scarpate rocciose e grosse tamerici - è anche più suggestiva.
Ed ecco un po' di foto che non abbisognano di alcun commento
Allegato 17593
Allegato 17594