Mi pare che il mio giorno (8 giugno, ore 19) faccia scalo a Syros (Ermoupoli suppongo).
Visualizzazione Stampabile
Mi pare che il mio giorno (8 giugno, ore 19) faccia scalo a Syros (Ermoupoli suppongo).
Ma cosa vuoi che sia...in 12 anni ho peregrinato per mare in lungo e in largo dall'Italia alla Grecia e ritorno, poi in moltissime tratte interne dell'Egeo e sempre con navi "d'epoca", difatti penso con un po' di rimpianto alla decrepita ma, a mio avviso, affascinante Romilda.. Nel 2009 sono stata a Patmos e, al ritorno, ho preso la Blue Star in partenza (teorica) alle 23.00 che raggiunge il Pireo alle 6.00. Le navi della Blue Star sono ottime, stabili, per cui si "balla" pochissimo, anche con mare grosso, stai tranquillo... :)Citazione:
Originariamente Scritto da leander
Forse non hai seguito i dialoghi precedenti. Io sono tranquillissimo e la mia frase era ironica... :047:Citazione:
Originariamente Scritto da Myria
Citazione:
Originariamente Scritto da leander
E' proprio cosė, vado sempre di fretta per cui ho letto solo gli ultimi post. :021: Mi sembrava strano che TU potessi essere intimorito da una tratta marittima non lunghissima, se vogliamo. :-? :029:
Quasi quasi sorge il rimpianto....
Me le sono fatte tutte Marina, Dimitroula, Romilda, Panagia qualcosa, Skop vecchio, Skop exp, Nissos Kalymnos, Samos Spirit, Blue Velvet
Sono ancora vivo e molto vegeto...
Non si possono cercare isole pių o meno fuori dai Grandi Itinerari e pretendere di arrivarci con le Grandi Navi Veloci.
Qualcuno cercava anche l'aeroporto a Fourni
Se pensassimo solo un attimo che le Vecchie Signore che ho citato hanno operato per decenni (alcune ancora oggi), accollandosi soprattutto i collegamenti invernali, ne coglieremmo forse meglio il valore anche sociale.
Dobbiamo forse pensare ad un'autostrada Pireo-Rodi con caselli per le varie isole?
Sono sempre e soltanto poche ore, spesso largamente passate dormendo.
Buon viaggio a tutti
Pur essendo la mia frequentazione di pių recente data, non posso che concordare. Certe carrette fuligginose hanno un fascino che le pur comodissime e confortevoli navi veloci non hanno. E' davvero un pezzo di storia che se ne sta andando, come del resto accade in altri ambiti del mondo.
A quello magari non ci arriveremo nemmeno in un lontano futuro, ma anni fa qualche mentecatto propose una metropolitana di superficie a Venezia e isole circostanti. A Venezia, ci rendiamo conto? Per fortuna, una volta tanto il buon senso prevalse e il mentecatto fu sepolto da una omerica risata.Citazione:
Dobbiamo forse pensare ad un'autostrada Pireo-Rodi con caselli per le varie isole?
Per gli amanti del brivido... ops, del genere "vecchie carrette", segnalo che la prima Romilda del '93 (successivamente GA la rivendette e prese un'altra nave chiamandola sempre allo stesso modo) solca tutt'ora l'Egeo sotto il nome di Ag Georgios con le insegne della Ventouris Sea Lines.
La nave, originariamente costruita in Francia nel '72 per servire sulla Manica, č stata poi rinnovata nel 2009 (credo).
Prese entrambe, Romilda "I" e Romilda "II" e sopravvissuto. :047:
Allora, quella di cui ho postato la foto (fatta al Pireo nel giugno 2010) a pag. 195, quale Romilda č nella genealogia della specie? :027:
Cosa mi dici maiiiii, č un vero scoop!!! L'estate scorsa ho preso l'Ag. Georgios da Sifnos a Kythnos...era la vecchia cara Romilda e non l'ho riconosciuta?! :029: :-?Citazione:
Originariamente Scritto da max521
Non ci posso credere...fa Pireo-milos la buon vecchia Romilda...Citazione:
Originariamente Scritto da Myria