Squalo a parte, bentornato! Sono curiosa di vedere i tuoi animali, anche io ne avevo ammirati diversi!
Squalo a parte, bentornato! Sono curiosa di vedere i tuoi animali, anche io ne avevo ammirati diversi!
Siamo un esercito di sognatori, è per questo che siamo invincibili! ????
Direi che arrivando la mattina presto si continua ad essere soli (arrivano quasi tutti verso le 9.30 / 10.00, più o meno assieme al bagnino!) ma ora c'è gente che fa il bagno e come puoi immaginare lì non se ne parla molto, infatti io l'ho saputo due giorni prima di partire.
Spero che al tuo nipotino tu abbia risposto che tu non sei buona da mangiare!![]()
Chi viaggia vede, chi sta a casa non ci crede (antico proverbio)
Next:
24 - 30 agosto: penisola di Sithonia (Grecia)
22 settembre 27 settembre: Santorini
14 ottobre - 29 ottobre: Botswana
Bene, così se ti manca qualche nome puoi completare il mosaico...Originariamente Scritto da daiana
Ho riguardato il racconto di Boy, e ho visto che già lui ne aveva mostrati un bel pò, visto che era stato a Cousin, ma mancava qualche nome, io ho anche qualcos'altro
Partiamo dal più comune, il tessitore fiammante, Madagascar Fody. Comunissimo e come si vede anche molto confidente (le foto sul tavolo sono state fatte al flycatcher, dove mi sono trovato bene tra l'altro. Però non ho visto il flycatcher!
la femmina somiglia al nostro passero, mentre il giovane come si vede ha il colore più tendente all'arancione.
C'è da dire, per curioosità che esiste anche il fody delle Seychelles che sarebbe il tessitore delle Seychelles: è molto raro e io non l'ho visto o non mi è parso di averlo visto: non posso dirlo con sicurezza, perchè è molto simile alla femmina di questo, unque è anche possibile che l'abbia visto ma non riconosciuto perchè troppo distante.
Chi viaggia vede, chi sta a casa non ci crede (antico proverbio)
Next:
24 - 30 agosto: penisola di Sithonia (Grecia)
22 settembre 27 settembre: Santorini
14 ottobre - 29 ottobre: Botswana
Questa invece è la Nettarinia delle Seychelles. I locali lo chiamano colibrì ma è un nome improprio perchè in africa non ci sono colibrì, sono tutte nettarinie, ovvero sunbirds.
Nella foto centrale si vede la lunga lingua, che non è facile fotografare, perchè la estrae e ritrae più velocemente di un camaleonte. Insomma, un colpo di c...
penso che tutti quelli che sono stati alle Sey hanno visto entrambi questi uccelletti, perchè sono molto comuni...
Chi viaggia vede, chi sta a casa non ci crede (antico proverbio)
Next:
24 - 30 agosto: penisola di Sithonia (Grecia)
22 settembre 27 settembre: Santorini
14 ottobre - 29 ottobre: Botswana
Altra specie che chiunque è andato alle Seychelles deve avere visto o perlomeno sentito, visto che è chiassosissimo, è il bulbul beccoforte (Seychelles bulbul).
Lo si vede facilmente alla vallee de mai ma anche a Mahè e La Digue un pò dappertutto dove la vegetazione è più folta: è inquisitivo, rompiballe, aggressivo con le altre specie ( fronteggia perfino gli aironi) e allo stesso tempo curioso: i due esemplari che metto qui sono venuti loro vicini per controllarmi: hanno entrambi la cresta alzata in segno di allarme, ma sono stati appunto loro ad avvicinarsi, probabilmente perchè non erano tanto abituati a vedere umani, dato che eravamo nel cuore del Morne Seychelloise park, un parco tra l'altro bellissimo snobbato da quasi tutti i visitatori.
Il maschio ha un becco un pò più rosso della femmina, qui si vede bene perchè fatalità si sono posati sullo stesso ramo in sequenza, ma se se ne avvista un solo esemplare e non si può fare il confronto è difficile riconoscerli, perchè la differenza è minima.
Chi viaggia vede, chi sta a casa non ci crede (antico proverbio)
Next:
24 - 30 agosto: penisola di Sithonia (Grecia)
22 settembre 27 settembre: Santorini
14 ottobre - 29 ottobre: Botswana
Li avrò anche visti ma con la spiegazione è tutta un'altra storia!
E io al Morne ci sono stata cinque o sei volte ma con la nebbia che c'era sempre, non avrei visto manco un'aquila, figurati quello scricciolino![]()
Ben tornato![]()
Daiana ed io dello squalo abbiamo spesso parlato ma forse non qui. Del resto, venirtelo a raccontare quando avevi già prenotato, non mi sembrava tanto carino, oltre al fatto che pensavo che l'allarme fosse rientrato e quindi sarebbe stata solo una suggestione negativa.
Cmq la vera cosa grave è che il famoso attacco mortale non è stato l'unico: ce n'era già stato almeno uno, non mortale, ma le autorità, per non spaventare i turisti, aveva messo tutto a tacere.
grazie, ve ne sarò riconoscente in eterno (beh, in eterno proprio no, diciamo per un bel pezzoOriginariamente Scritto da BEA
)
Allora visto che siamo in argomento, per il parco noi abbiamo preso una guida locale, anche perchè io non sono un gran esperto di piante: abbiamo contattato una guida che si è dimostrata in gambissima, molto competente, appassionato di natura, 50 anni portati benissimo ed un fisico atletico, sembrava una cavalletta...
Chi viaggia vede, chi sta a casa non ci crede (antico proverbio)
Next:
24 - 30 agosto: penisola di Sithonia (Grecia)
22 settembre 27 settembre: Santorini
14 ottobre - 29 ottobre: Botswana
Il trekking è durato l'intera giornata, giornata bellissima (niente nebbia, un pò di fortuna ci vuole ogni tanto....), e tanti spunti naturalistici..
piante carnivore (notare in quella rossa, i "pelini" che aiutano l'insetto ad arrampicarsi e infilarsi nella trappola), ananas e una delle più piccole orchidee del mondo, in piena fioritura.
Chi viaggia vede, chi sta a casa non ci crede (antico proverbio)
Next:
24 - 30 agosto: penisola di Sithonia (Grecia)
22 settembre 27 settembre: Santorini
14 ottobre - 29 ottobre: Botswana
Nel trekking denominato "tre fratelli" siamo arrivati fino a 800 metri di altezza, ovvero alla croce che si vede in alto da Victoria (nella foto con la chiesa si vede appena, l'altra ha il dettaglio, con il tetto della chiesa in basso a destra per dare l'idea). E' stato piuttosto faticosa, ma appagante sia per quello che abbiamo visto che per il panorama finale. Le altre due foto sono del panorama da lassù, verso la città, con la bella speculazione edilizia dell'Eden village, dove ha la casa anche Wilbur Smith... D'altra parte se devono fae dei mostri meglio che li facciano davanti alla città, il Raffles di Praslin insegna. Almeno questo eden village non è brutto pure a vedersi come il Raffles.
Fa una certa impressione essere più alti degli aerei, pur in atterraggio!
Chi viaggia vede, chi sta a casa non ci crede (antico proverbio)
Next:
24 - 30 agosto: penisola di Sithonia (Grecia)
22 settembre 27 settembre: Santorini
14 ottobre - 29 ottobre: Botswana
Sailing sei sempre uno spettacolo!!!
..per me erano tutti colibrì...